Brancaleone. Il romanzo - Age,Furio Scarpelli,Mario Monicelli - copertina
Brancaleone. Il romanzo - Age,Furio Scarpelli,Mario Monicelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Brancaleone. Il romanzo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tornano voce e gesta dell'indomito Brancaleone. Spaccone e codardo, realista eppure sognatore, l'eroe di Norcia parte, lancia in resta, alla conquista della lontana signoria di Aurocastro. Lo accompagna la sua proverbiale Armata, composta dal vecchio furbacchione Abacuc con lo scudiero Mangoldo, il nerboruto Pecoro e il giovane Taccone...

Dettagli

26 marzo 2015
164 p., Brossura
9788861458390

Conosci l'autore

Foto di Age

Age

Agenore Incrocci, in arte Age (Brescia 1919), ha firmato le sceneggiature di alcune delle più importanti opere del cinema italiano: I soliti ignoti, I compagni, Sedotta e abbandonata, L’armata Brancaleone, Il buono, il brutto, il cattivo, C’eravamo tanto amati, La terrazza. Per nove anni, dal 1981 al 1989, ha tenuto un corso di sceneggiatura presso il Centro Studi Comunicazioni di Enrico Cogno a Roma.

Foto di Furio Scarpelli

Furio Scarpelli

1919, Roma

Furio Scarpelli è stato uno sceneggiatore, narratore, scenografo, pittore, disegnatore italiano. Da disegnatore satirico (il padre era un famoso autore e illustratore per l'infanzia) ha fondato e collaborato con diversi giornali tra cui il «Don Basilio» e il «Marc’Aurelio», dove nel dopoguerra si formavano i maggiori protagonisti del cinema italiano. Come sceneggiatore, ha lavorato (con Age, il figlio Giacomo o da solo) con gran parte dei registi italiani più famosi dalla Commedia italiana in poi. Ha scritto Brancaleone. Il romanzo (1984) e i romanzi per ragazzi Opopomoz (2003, Premio Elsa Morante, Gallucci editore) tratto da una delle sue sceneggiature per il cinema, ed Estella e Jim nella meravigliosa Isola del Tesoro (2012,...

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it