Breve compendio del peregrinaggio di Loreto. Fatto dalla illustre Compagnia di S. Geminiano di Modena l'anno del MDXCV
È il giorno dell'Ascensione del 1595. Lungo le vie di Modena si dipana un lungo corteo accompagnato da cori e canti sacri. Si celebra un avvenimento straordinario e il Vescovo impartisce la sua benedizione. In un'osteria, nei pressi della frazione di San Lazzaro, si è radunato un gruppo di persone e trentacinque carrozze attendono all'uscita. Sono i pellegrini in partenza per Loreto, fanno parte della Confraternita di San Geminiano e con questo cammino di devozione intendono dare solennità alla celebrazione del primo centenario dell'approvazione dei loro primi Statuti e l'accoglienza della Confraternita nella chiesa intitolata alla Beata Vergine delle Grazie. Quel giorno tra i Confratelli in partenza per Loreto c'è anche Orazio Vecchi, musicista, maestro di cappella del Duomo di Modena, organista titolare nella Chiesa delle Grazie, affermato compositore di musica. Modenese, nato nel 1550.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it