Breve storia dell'arte - Claudio Strinati - copertina
Breve storia dell'arte - Claudio Strinati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Breve storia dell'arte
Disponibilità immediata
12,68 €
-25% 16,90 €
12,68 € 16,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Queste pagine non contengono un semplice resoconto storico ma ci insegnano a rispecchiarci nel percorso appassionante della riflessione sul bene e sul bello, riconoscendo negli artisti e nelle loro opere le stesse istanze che animano la vita di ciascuno di noi. Un saggio grazie al quale le opere e i periodi del passato riprendono vita davanti ai nostri occhi
e si arricchiscono di nuovi significati.

«Qualunque grande pittore o scultore crea bellezza. Questo non significa che sia automaticamente un artista rilevante. Ma la storia dell’arte è una storia appunto dell’Arte. Cioè di quella forma peculiare di linguaggio espressivo che veicola il benessere necessario o perlomeno formativo per l’individuo e la società stessa. Per questo nel nostro testo faremo spesso approfonditi riferimenti agli artisti che hanno incarnato nelle proprie opere l’arte del tempo che vivevano».


Claudio Strinati ci accompagna in un'esplorazione affascinante dei luoghi e dei tempi fondamentali della storia dell'arte, a partire dalle meraviglie del mondo antico fino alle soglie dell'Illuminismo. Un viaggio popolato di immagini sempre nuove che segue anche l'evoluzione dell'uomo, da primitivo già capace di meraviglia e di spiritualità a filosofo in cerca di un ordine universale a padrone del proprio mondo con lo sbocciare dell'Umanesimo e del Rinascimento. Lo scopo di questo libro è provare a restituire la complessità di elementi e di spunti che intessono l'esperienza artistica in ogni luogo e in ogni tempo, in un gioco di riflessioni e di rimandi che mostreranno come la nostra evoluzione sia indissolubilmente legata a un costante anelito verso la bellezza. L'arte infatti è una forma di comunicazione peculiare che dona all'umanità un beneficio incomparabile, e questo beneficio non consiste solo nel creare la bellezza, come spesso si pensa.

Dettagli

14 novembre 2023
368 p., ill. , Brossura
9788831008129

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Una panoramica completa

    Questo volume offre una panoramica sintetica e ben strutturata della storia dell’arte, ideale per chi cerca un’introduzione alla materia. L’autore adotta uno stile diretto, simile a quello di una lezione, bilanciando sintesi e approfondimento, con il grande pregio di contestualizzare ogni movimento artistico nel suo periodo storico. Questo approccio aiuta a comprendere come il contesto abbia influenzato l’adozione di determinati stili, come il simbolismo del Medioevo. Tuttavia, il libro presenta alcuni limiti. La narrazione risulta a tratti poco coinvolgente, apparendo come una carrellata asettica che fatica a trasmettere la passione e l’impatto emotivo che l’arte dovrebbe evocare. Inoltre, i capitoli sono molto densi di informazioni, rendendo difficile l’assimilazione dei concetti, soprattutto per chi è alle prime armi. Un aspetto critico è la mancanza di immagini: in un testo sulla storia dell’arte, l’esperienza visiva dovrebbe essere parte integrante del percorso, facilitando la comprensione e il collegamento con le opere descritte. Sebbene sia possibile cercare le immagini online, la presenza di un apparato iconografico avrebbe migliorato notevolmente l’esperienza del lettore. Nonostante questi difetti, il libro è un’opera valida, soprattutto per chi possiede già qualche conoscenza pregressa. Strinati dimostra una padronanza eccellente della materia, offrendo spunti interessanti e contestualizzazioni accurate che arricchiscono la lettura. Breve storia dell’arte rappresenta una buona introduzione e un utile ripasso, anche se una maggiore attenzione alla dimensione visiva e un ritmo meno serrato avrebbero reso l’esperienza più accessibile e coinvolgente.

  • Marilive

    Ho comprato il libro sperando di capire di più sull’arte e sul concetto di arte . Purtroppo sono rimasta delusa , una lunga serie di date e di nomi di artisti e di opere presentati in modo confuso e a volte ripetuto. Poche le pagine veramente interessanti che riflettono sull’arte, il suo concetto e la sua funzione .

  • vito
    Appassionante!

    Un volume per chi ha un minimo di rudimenti sull’ arte ma che vuole portare la sua conoscenza ad uno step successivo. Consigliassimo.

Conosci l'autore

Foto di Claudio Strinati

Claudio Strinati

È uno degli esperti d’arte più autorevoli e noti in Italia, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano. Nel 2010 ha ideato la mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale che, con enorme successo di critica e pubblico, è tra le esposizioni più viste di sempre nel nostro Paese. Nel 2014 ha vinto il Premio Capalbio. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni scientifiche, tradotte in francese e in inglese. Ha lavorato per il Ministero per i beni culturali e ambientali ed è stato soprintendente per il polo museale romano tra il 2001 e il 2009. Collabora con diversi quotidiani e ha uno spazio fisso sullo Huffington Post. Tra le sue pubblicazioni si ricorda: Il giardino dell'arte (Salani, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail