Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano - Carmelo La Mancusa - copertina
Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano - Carmelo La Mancusa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Sicilia non può che essere orgogliosa delle sue radici, della sua storia e della sua cultura che la rendono singolare non solo nel contesto italiano, ma anche nell’ambito mediterraneo ed europeo. La ricchezza della sua lingua e le sfumature delle comunicazioni scritte e orali nel corso dei secoli sono state influenzate dagli idiomi dei popoli che sono arrivati sull’isola e riflettono la tendenza dei siciliani all’accoglienza, al confronto con popoli e culture diverse, all’assimilazione e all’arricchimento culturale. Ma il dialetto non si può far scomparire; è un patrimonio storico e culturale che va conservato, anche perché molti scrittori se ne servono, filtrandolo, per dare una particolare coloritura ai propri testi: attingono e continuano ad attingere ad esso. E tra questi, hanno ricevuto soccorso dal dialetto siciliano Capuana, Verga, Pirandello, Sciascia, Bufalino, Consolo, Camilleri, ecc.

Dettagli

196 p.
9788869022111
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it