Uno dei pochi scrittori contemporanei che è riuscito ad imporsi alla mia attenzione negli ultimi anni. Dara è stato davvero bravo a rendere il suo paese natale, la sua Calabria, una terra di fascino e di mistero, addormentata fra le vele del tempo esattamente come lo sono le città descritte da Marquez a cui, con forte evidenza, l'autore si ispira. Opera altamente consigliata, così come la successiva di questo scrittore: a lui il mio più grande in bocca al lupo per una fulgida carriera!
Breve trattato sulle coincidenze
Gli uomini semplici, appartati nei recessi della storia, sono talvolta i cercatori più attenti, assidui osservatori delle leggi che governano il mondo. A questa stirpe appartiene il postino di Girifalco, uomo schivo e solitario, dedito a registrare, in forma di coincidenze, le epifanie del Caso, che a lui ha negato i cuntentìzzi dell'amore, offrendogli in cambio il dono di imitare le grafie altrui. Un vizio coltiva il postino di Girifalco: apre, legge, ricopia e cataloga le lettere prima di consegnarle, tracciando una geografia privata delle minute vicende paesane. E così un giorno, dal sacco della posta, spunta all'intrasàtta una lettera insolita, senza mittente, chiusa con un sigillo di ceralacca. Una carta d'amore, di quelle preferite dal portalettere, che ha tutta l'aria di nascondere un mistero. È il 1969, l'americano sta per compiere il primo passo sulla luna, e il postino, moderno Mercurio messaggero degli dei, si prepara alla sua missione: svelare una passione sciagurata e salvare Girifalco dai traffici loschi del sindaco, che vuole vendere il lussureggiante monte Covello per farne una discarica. Lingua e dialetto si fondono in questo romanzo come l'universale e il particolare, dando forma a una trama ispirata e a un carosello di personaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un libro molto bello e molto profondo, che ti fa apprezzare la bellezza delle piccole cose per inserirle in un contesto intrecciato con altro. L'autore è stato davvero bravo a tracciare la figura di questo postino grafomane e anche un po' deus ex machina, la sua passione per le coincidenze e il voler vedere al di là delle cose. Il finale, poi, è stato davvero bellissimo: chissà se ci sarà un seguito, perchè sarebbe bello scoprire cosa accade dopo.
-
Libro molto piacevole, è la prima volta che leggo Domenico Dara. Il romanzo narra la storia di un postino di un piccolo paesino calabrese, che ha una particolare mania: quella di aprire, leggere, ricopiare e catalogare tutte le lettere che dovrà portare agli abitanti di Girifalco. Lo stile è davvero molto piacevole, si legge facilmente, è appassionante e si vorrà davvero conoscere come andrà a finire e cosa ha portato il postino ad avere queste piccole fisse. Non un capolavoro ma comunque un romanzo interessante e ben scritto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it