Breviario di scrittura giuridica. Il paradigma perduto: gli strumenti della retorica classica per scrivere in modo chiaro - Kristen Konrad Tiscione - copertina
Breviario di scrittura giuridica. Il paradigma perduto: gli strumenti della retorica classica per scrivere in modo chiaro - Kristen Konrad Tiscione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Breviario di scrittura giuridica. Il paradigma perduto: gli strumenti della retorica classica per scrivere in modo chiaro
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Di come scrivano i giuristi, la generalità delle persone pensa che sia oscuro e prolisso. Ancora più sorprendente che ciò lo pensi anche ogni giurista dei colleghi, a maggior ragione se appartengono a corpi o ordini diversi. Il tema della scrittura emerge ogni anno all’esito dei concorsi in magistratura e, sul versante dell’avvocatura, commissari chiamati a correggere gli scritti raccontano che larga parte degli aspiranti avvocati non supera la prova non perché abbia mal inquadrato la questione giuridica, ma piuttosto perché non sia stata in grado di scrivere in modo logico, chiaro ed efficace. Ciò che oggi è ancor più necessario con la recente Riforma Cartabia e il Regolamento attuativo del Ministero della Giustizia 7 agosto 2023, n. 110. A dispetto delle differenze tra Civil Law e Common Law, questo accade anche negli Stati Uniti, tanto da far sentire alla dottrina e alle università d’oltreoceano, ormai da anni, il bisogno di andare a ricatturare gli strumenti della retorica classica per aiutare i giuristi a pensare e, quindi, a scrivere in modo chiaro: il ragionamento giuridico è più universale dei sistemi giuridici in cui viene applicato. Questo volume, scritto da Kristen Konrad Tiscione, docente nel prestigioso Georgetown University Law Center, partendo dalla consapevolezza della necessità di insegnare a giuristi e operatori del diritto la tradizione retorica, propone un breve excursus nelle nozioni di base del ragionamento deduttivo e induttivo. Nella migliore tradizione pragmatica nordamericana, lo scopo viene perseguito attraverso un approccio pratico: sono analizzati memorie o atti, in cui gli errori comunemente riscontrabili nella pratica giuridica vengono individuati, spiegati e corretti. Prefazione di Andrea Sirotti Gaudenzi.

Dettagli

29 settembre 2023
Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788891666932
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it