Briciole di filosofia. Dialogando con i presocratici
Il testo ha un taglio piuttosto divulgativo e si rivolge prevalentemente a un pubblico adulto. Esso ricostruisce la genesi del pensiero filosofico a partire dallo sviluppo della razionalità nell'uomo preistorico, fino alla fase matura della sua espressione, che si esprime nella tradizione sapienziale greca, nel suo incontro con le culture dell'Asia minore e, come nel caso dell'orfismo, con la tradizione misteriosofica dell'Oriente antico. Il saggio si snoda, quindi, proponendo un'interpretazione dei testi integrali dei presocratici, e si prefigge come obiettivi principali sia quello di individuare in essi le radici delle successive stagioni della storia del pensiero, sia quello di farli dialogare, in modo fecondo ed efficace, con l'esistenza concreta del lettore, offrendogli possibili chiavi di lettura dell'universo in cui egli vive ed opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it