Il brigante Giulio Pezzola del Borghetto e il suo memoriale (1598-1673)
La figura di Giulio Pezzola domina incontrastata la scena del banditismo operante nella prima metà del Seicento nell’Italia centromeridionale. Egli «non è il ribelle dell’oleografia tradizionale e del populismo contemporaneo, è un figlio risoluto ed energico di quella vasta “terra di nessuno” che da sempre è stata la montagna di frontiera tra il Regno di Napoli e lo Stato ecclesiastico, un’atmosfera congenita di contrabbando, di fuoruscitismo, ma anche di contrasti sociali tra pastorizia ed agricoltura, per l’irrigazione o per il bosco, per la privatizzazione della terra contro gli usi comunitari».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it