Brutta. Storia di un corpo come tanti - Giulia Blasi - copertina
Brutta. Storia di un corpo come tanti - Giulia Blasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Brutta. Storia di un corpo come tanti
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Chi dice che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere in società, si debba per forza essere belle?


“Brutta non vuole parlare di body positivity. Semmai, volevo riconoscere e dare legittimità alla body negativity, quel momento in cui non sei Belen, e tantomeno Cate Blanchett, ma questo non ti impedisce di uscire, vivere, viaggiare, mangiare, amare”. Perché mai va bene che un uomo sia calvo, occhi a palla, abbia un naso importante, mentre alle donne è richiesto di rispettare precisi canoni estetici? Ogni donna cresce e vive tentando di non essere classificata come “brutta”, e Giulia Blasi, con questo libro, ha provato a indagare il perché di questo meccanismo. Raccontando la storia del proprio corpo mostra quella che è la storia del corpo di ogni donna: dall’infanzia all’invecchiamento, un corpo che cambia, che acquisisce consapevolezza dello spazio che può occupare nel mondo e dell’attenzione che gli viene riservata in ragione di come viene etichettato. Una raccolta di saggi brevi, monologhi lucidi e affilati, a metà tra ferocia e risata, in cui Blasi prova a cambiare prospettiva alla domanda iniziale e con una diversa consapevolezza proseguire su quella stessa logica chiedendosi: chi dice quindi che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere in società, si debba per forza essere belle? Con una nuova postfazione dell'autrice.

Dettagli

13 settembre 2022
176 p., Brossura
9788817176200

Valutazioni e recensioni

  • Giulia
    Consigliato

    Grazie Blasi per questo testo così chiaro e semplice che da’ voce a tutte le anime rinchiuse in corpi che, agli occhi della società, sono sbagliati. Con una generosa armonia della scrittura, la lettura scorre velocemente, lasciandoti tantissimi spunti di riflessione. Da mamma, lo consiglio fortemente per aiutare le proprie figlie ad accettarsi e, soprattutto, per renderle immuni ai giudizi e stereotipi ormai troppo diffusi

  • Caby
    Non lo consiglio

    Mi hanno regalato questo libro, l'ho iniziato con molto entusiasmo e invece mi sono trovata di fronte alla vastità dei luoghi comuni e della banalità. Noioso, una prosa banale e un'occasione sprecata, visto l'argomento. Peccato.

  • _moniro_
    SORELLANZA

    In questo libro Giulia Blasi racconta la storia del suo corpo, corpo di ragazza degli anni '70, eppure così simile alla storia del mio corpo di ragazza nata nel duemila. Questo perché è un po' esperienza di tutte sentirsi brutte, ed è proprio questo senso di sorellanza, di consapevolezza e conforto che l'autrice riesce a trasmettere, Chi se ne frega se il mondo, la società patriarcale non riesce a dimenticarsi del nostro involucro, possiamo farlo tutte insieme. La strada è lunga e impervia ma possiamo percorrerla! Super consigliato a tutte, tutti, tutt*; fa stare bene!

Conosci l'autore

Foto di Giulia Blasi

Giulia Blasi

Scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web, da settembre 2014 conduce Hashtag Radio 1, striscia di satira quotidiana su Twitter, in onda su Rai Radio 1. Insieme ad altre cinque autrici cura il sito dedicato alla narrativa Young Adult The Book Girls. È una delle firme di "Marie Claire" ed è caporedattrice società de "il Tascabile", periodico digitale di Treccani.Tra i suoi titoli, Nudo d'uomo con calzino, Il mondo prima che arrivassi tu, Siamo ancora tutti vivi, Se basta un fiore, Brutta, Cose mai successe.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail