Buggiano dalla guerra al regime fascista. Potere politico e gerarchie territoriali (1915-1939)
Sin dalla sua ascesa al potere, il fascio buggianese fu caratterizzato da forti attriti personalistici e competizioni interne. Gli anni Venti furono caratterizzati dalla lotta tra fazioni: da una parte gli "intransigenti", dall'altra i "normalizzatori"; i primi tennero nelle proprie mani le redini del fascio sino quasi alla fine del decennio, quando furono allontanati dalle posizioni di potere. Tuttavia nessuno degli uomini del fascismo buggianese superò la mera dimensione locale che assunse grande importanza nelle molteplici attività messe in campo dal fascismo per l'organizzazione del consenso. Non vi fu attività sportiva o di tempo libero, festa o celebrazione che non fosse "occupata" dal fascio e dalla sua propaganda, nella vita quotidiana e privata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it