Oltre che bugie ci sono anche verità nascoste, omissioni, correzioni per impedire che emerga il segreto familiare di una gravidanza indesiderata che dovrà essere nascosta per non screditare due famiglie benestanti nel Sud del dopoguerra. Le bugie però modificano gli equilibri delle scelte professionali, tra le coppie, tra genitori e figli, tra fratelli, tra amici e le relazioni si complicano, alterano, sgretolano, L'autrice, esordiente a ottant'anni, racconta, con uno stile semplice, ricco di riflessioni importanti sui valori della famiglia, una storia che accelera un po' all'inizio e alla fine, ma che nella parte centrale lascia spazio ai personaggi, ai loro pensieri e punti di vista. Molto ben descritto è il rapporto mamma-figlio e marito-moglie: "Si rivide muoversi in casa, specie in certi giorni, come in un albergo, dove al personale non si presta attenzione. Lo si saluta per buona creanza ma non si è tenuti ad altro. Lei andava, veniva, parlava, raccontava. Risolveva. Giovanni era un oggetto di sollecitudini comuni e di discorsi, ma per il resto, lei doveva sentirsi ai margini del campo di attenzione di un marito". Un libro per chi ama le storie familiari sulla scia di Anne Tyler
Bugie di famiglia
Un romanzo sul prezzo della rispettabilità e sui danni delle menzogne, persino quelle dette a fin di bene. Sullo sfondo, l'Italia del Boom, dell'emigrazione, delle lotte delle donne per i diritti, dell'aborto, dei movimenti, dei primi sanguinosi anni del terrorismo.
Da quando il segreto del padre lo aveva condannato a generarne di nuovi e allo sforzo di tenerli in piedi, nella sua persona non combaciavano più l'Antonio che vedevano gli altri – più serio, ma quasi uguale a prima – e l'Antonio che era diventato. In nessuno coincidono veramente essere e apparire, ma un conto è mettersi e sfilarsi maschere leggere per difendersi alle piccole indiscrezioni del prossimo, un altro la doppiezza deliberata: cambiare le carte in tavola, confondere la gente.
Non tutti i segreti sono uguali. Alcuni possono travolgere una vita intera. Italia, fine anni Sessanta. Antonio, giovane medico meridionale originario di Serente, sta avviando a Roma una brillante carriera e un solido progetto di vita con Eleonora. Una domenica riceve una chiamata dall'ospedale della sua cittadina: il padre, lo stimatissimo professore e farmacista Filippo D'Amico, ha avuto un gravissimo incidente di caccia e sta morendo. Antonio si precipita al suo capezzale, ma arriva appena in tempo per raccogliere uno sconcertante segreto, che si vede costretto a sigillare perché la madre malata non ne muoia, non lo sappia il fratello e l'onore della famiglia non venga infangato. Lo rivela soltanto a Eleonora ed entrambi saranno vittime e artefici degli sviluppi, all'inizio inimmaginabili, che da tale segreto origineranno. Le bugie, però, anche quando non hanno le gambe corte, sono molto pazienti, logorano i rapporti un poco alla volta, per poi, a distanza di anni, presentare il conto con tutti gli interessi. Al suo primo romanzo, Nella Frezza indaga con scrittura inesorabile i fragili equilibri che tengono insieme le famiglie, in ogni luogo e in ogni tempo, e il male che facciamo a noi stessi per difenderci dal giudizio degli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sammy 25 agosto 2023Verità nascoste
-
Giuseppe 17 settembre 2022Una magnifica epopea famigliare!
Quando son venuto a conoscenza che "Bugie Di Famiglia" era l'esordio letterario di un'adorabile giovincella di appena ottant'anni, e dopo aver percepito l'entusiasmo per questa pubblicazione da parte degli editor e di chi alla Salani ci lavora, ho voluto leggere questo libro. E devo dire che non posso che condividere l'entusiasmo! 😃 • Siamo negli anni sessanta: Antonio è un giovane medico innamoratissimo e ricambiato da Eleonora che sta per intraprendere una carriera che si preannuncia più che rosea, quando viene raggiunto dalla notizia dell'incidente di caccia occorso a suo padre, che è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale. Raggiunto il padre nell'ospedale del paese natio, il genitore rivela, in un attimo di lucidità prima di spirare, un doloroso segreto. Segreto di cui Antonio si farà carico, e che coinvolgerà non solo lui, ma le persone a lui vicino e una famiglia molto amica della sua... • L'ho adorato, in tutto e per tutto! Nella Frezza ha scritto un romanzo che abbraccia venti anni riuscendo a disegnare dei personaggi straordinari nelle loro luci ma soprattutto nelle loro ombre, ombre che spesso sono condizionate dalla mentalità retrograda del paesino originario del protagonista. • Mi voglio ulteriormente esporre: la scrittura ha la solidità di un classico del '900, il che ne fa già un'opera pregevole, ma a dare un qualcosa in più è anche una struttura "manzoniana". CAAAALMA, non vi spaventate 😝 con questo voglio solo dire che, nel corso della narrazione dei personaggi appaiono in corso di stesura, e poco dopo l'autrice si prende qualche pagina per meglio raccontare la storia personale del personaggio, cosa che ho ulteriormente apprezzato tenendo conto che la narrazione non è stata per nulla appesantita (siete più tranquilli mo? 😝) • Ciò detto, non posso che consigliare di cuore questa nuova Stanza del mondo Salani! E mi abbraccio caramente l'autrice, che ho avuto modo di conoscere in una presentazione on line e che un giorno vorrei coccolarmi dal vivo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it