Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici. Dall'analisi di casi alla progettazione di interventi di contrasto secondo la Legge 71/2017
I temi del bullismo e del cyberbullismo ritornano periodicamente nel dibattito pubblico, generalmente sull’onda emotiva di qualche fatto di cronaca, portando a interpretazioni spesso monodimensionali. Decenni di ricerche sulle condotte aggressive hanno dimostrato come siano il risultato di una serie di fattori neurobiologici, familiari e sociali. Il volume consente a insegnanti e dirigenti scolastici di avvicinarsi in modo graduale e sistematico alle tematiche del bullismo e del cyberbullismo attraverso un percorso che passa dalla fase di conoscenza del problema alla progettazione e sviluppo di interventi di natura psicoeducativa e organizzativa. Il lettore viene guidato in questo percorso formativo grazie a quattro momenti: Conoscere per intervenire consente di comprendere le diverse forme in cui si manifesta l’aggressività fino all’evoluzione in fenomeni di bullismo e cyberbullismo; Come e cosa fare spiega in che modo strutturare una politica educativa antibullismo e cyberbullismo per progettare interventi psicoeducativi rivolti al singolo studente – sia esso bullo, vittima, complice o spettatore –, alla classe e all’intero Istituto; L’analisi di casi aiuta a “leggere” le diverse complessità con cui si manifestano i fenomeni all’interno di un contesto scolastico; Il set di strumenti permette di mappare le situazioni, organizzare le azioni di contrasto e progettare gli interventi attraverso materiali pronti all’uso; è completato da molteplici spunti per attività di sensibilizzazione da fare in classe direttamente con gli studenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it