Frey mi ha lasciata sconvolta. Ha preso una città: Los Angeles e l'ha rivoltata come un calzino, ha preso tutte le nostre possibili convinzioni sui sogni e le aspirazioni e ci ha detto "questa è Los Angeles" è la città delle illusioni, delle scenografie di cartone che ci proiettano in posti che non avremmo immaginato, ci trasferiscono in altre epoche. Io sono rimasta estasiata la scrittura di Frey è originale, non ripetitiva, senza stereotipi e soprattutto MAI BANALE cosa che lo identifica nell'editoria di oggi come un faro nella notte.
Los Angeles. Immane distesa di auto e individui, serbatoio infinito di illusioni e sogni infranti, immagine esplosa di una società, miraggio che si accende ogni giorno come un'insegna al neon, Los Angeles lancia il suo richiamo a tutte le anime perdute, perché vengano a consumare le loro storie nel suo abbraccio capiente. Come Amberton, il grande attore viziato, la cui passione segreta per ciò che non può avere potrebbe distruggergli la carriera; oppure Joe, il vecchio homeless alcolista e filosofo di Venice Beach, che per salvare una drogata rischia di morire nel gabinetto pubblico dove si è installato; o la coppia di giovani scappati da un buco di provincia dell'Ohio con duemila dollari e troppe cicatrici; o ancora Esperanza, che è americana perché sua madre l'ha partorita quindici metri dopo aver oltrepassato il confine messicano, e che per un solo momento di umiliazione rischia di perdere tutto. Frey li segue, ce li fa vedere da vicino e intanto allarga la nostra visuale ad altri personaggi e alla città, a perdita d'occhio, fino a che improvvisamente ci rendiamo conto di essere davanti a un Paese intero, a una cultura, a un momento storico.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RITA SALVATI 19 luglio 2012
-
Los Angeles, "città della speranza" raccontata da James Frey.Una metropoli che dietro la sua splendida facciata nasconde una realtà fatta di abusi, violenze, fallimenti. Uno spaccato d'America.Merita di essere letto.
-
ALEN LORETI 13 giugno 2009
Un romanzo-città dove il lettore può perdersi e ritrovarsi. Una vera propria letteraria per lettori capaci di apprezzare la ricerca stilistica di Frey. Strepitosa la traduzione di Bruno Amato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it