Una burla riuscita - Italo Svevo - copertina
Una burla riuscita - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una burla riuscita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le vicissitudini sveviane con gli editori sono ben note e si manifestano appieno in questo letterato quasi sessantenne che ha pubblicato un romanzo quarant'anni prima, e nonostante lo scarso successo non demorde, aspetta ancora il bacio voluttuoso della gloria, con qualche osso rotto, ma una immutata stima di se stesso. Del resto - Federico Nietzsche insegna - il cosiddetto superomismo altro non è se non la consapevolezza della propria altera solitudine, in mezzo alla sordità degli uomini. La burla si dipana, quindi, lungo l'arco del racconto sul filo di una presunzione che diventa sogno per poi restituirsi al senso di superiorità (punita), all'urto della perfidia del mondo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 dicembre 2013
90 p., Brossura
9788860043054

Valutazioni e recensioni

  • Opera di ottimo livello, che mi ha sorpreso e fatto scorpire uno Svevo che non ti aspetti e che altrimenti non conosci. Già leggere le parole "Svevo" e "burla" nello stesso contesto lascia di per sè un pò perplessi. Invece, quest'opera si è rivelata una lettura piacevolissima, un racconto in cui si narra di uno scherzo senza ricorrere a nulla di comico, con un protagonista che viene sì burlato, ma del quale non si potrà mai ridere, e al quale non ci si potrà invece far a meno di affezionare. L'opera tratta, celati dietro la burla, temi profondi a sempre attuali, e contiene messaggi di grande importanza ed insegnamento: il credere sempre in sè stessi, il potercela fare a qualunque età, l'amore fraterno, la fortuna che giunge quando meno la si aspetta. Una lettura che consiglio a chiunque, che fa riflettere senza appesantire, e che sa divertire senza prendere in giro.

  • Opera di ottimo livello, che mi ha sorpreso e fatto scorpire uno Svevo che non ti aspetti e che altrimenti non conosci. Già leggere le parole "Svevo" e "burla" nello stesso contesto lascia di per sè un pò perplessi. Invece, quest'opera si è rivelata una lettura piacevolissima, un racconto in cui si narra di uno scherzo senza ricorrere a nulla di comico, con un protagonista che viene sì burlato, ma del quale non si potrà mai ridere, e al quale non ci si potrà invece far a meno di affezionare. L'opera tratta, celati dietro la burla, temi profondi a sempre attuali, e contiene messaggi di grande importanza ed insegnamento: il credere sempre in sè stessi, il potercela fare a qualunque età, l'amore fraterno, la fortuna che giunge quando meno la si aspetta. Una lettura che consiglio a chiunque, che fa riflettere senza appesantire, e che sa divertire senza prendere in giro.

Conosci l'autore

Foto di Italo Svevo

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it