La busta gialla - Marco Francalanci - copertina
La busta gialla - Marco Francalanci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La busta gialla
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Torino. 2015. Durante una visita fisioterapica, il settantenne Marco, giornalista del Secolo XIX e di Repubblica, scopre di essere stato sottoposto a una serie di iniezioni lombari. Deciso a saperne di più, interroga la madre Paola, che gli rivela l'esistenza di una busta gialla piena di documenti e lettere risalenti alla seconda guerra mondiale. Genova, 1944. La città è occupata dai nazisti. Luigi, il padre di Marco, smobilitato dopo l'8 settembre, è destinato alla deportazione in Germania. Ma Marco sta per nascere. Paola affronta Georg Fischer, alto dirigente della Gestapo, riuscendo a ottenere una temporanea sospensione della partenza: vuole che il padre veda nascere il bambino, prima di affrontare un destino incerto. Ma quando scadono i quattro mesi di rinvio, Marco si ammala di una forma aggressiva di meningite. In una scena drammatica, in cui si gioca il tutto per tutto, i giovani genitori tornano alla sede della Gestapo, dove Fischer, forse per uno scrupolo di coscienza, forse per garantirsi un'immagine positiva in vista dell'imminente resa dei conti che attende i criminali di guerra, strappa la cartolina che segna la sorte di Luigi. Marco viene ricoverato in condizioni disperale all'ospedale Gaslini, dove si scopre che può essere salvato solo da un sulfamidico sperimentale, destinato alle truppe tedesche. Comincia una corsa contro il tempo alla ricerca del medicinale, infine miracolosamente reperito e somministrato con una serie di iniezioni lombari. Marco si salva, e intanto si avvicinano la line della guerra e la liberazione di Genova (l'unica città italiana in cui i tedeschi si arrendono ai partigiani). Fin quando tutto sarà finito, Paola scoprirà che il farmaco era stato sperimentato non solo sulle truppe di occupazione, ma anche sui prigionieri dei campi di sterminio.

Dettagli

222 p., Brossura
9788877073150

Valutazioni e recensioni

  • Ho scoperto questo libro per caso passeggiando tra gli scaffali della libreria e mi ha incuriosita per la sua trama particolare. Mi sarei aspettata che il libro parlasse molto di più del piccolo bambino che viene sottoposto alle nuove cure sperimentali all’Ospedale Gaslini mentre in realtà il libro parla principalmente della storia d’amore tra i genitori del piccolo. Nonostante ciò il libro è stato comunque piacevole e ho apprezzato molto gli inserti (foto, lettere, ecc..) che testimoniano la veridicità del racconto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it