Questo saggio del 2000 raccoglie e dispone in ordine tematico numerosi articoli già pubblicati in precedenza, singolarmente, nell'omonima rubrica del settimanale L' Espresso. Gli svariati argomenti, ad esempio di storia o più spesso di attualità e di costume, sono affrontati con competenza e sensibilità culturale, doti peraltro dimostrate anche nell'uso di registri stilistici diversi, dal forbito al colloquiale, a seconda delle situazioni. In uno scenario composito che annovera anche brevi e divertenti racconti aneddotici oltre a decine di interventi su aspetti politici o antropologico-sociali degli anni Ottanta e Novanta, l'illustre scrittore dimostra di scegliere le occasioni adatte per sfoderare e divulgare le sue accattivanti analisi filosofico-morali, impartire piacevoli lezioni a base di moderato umorismo, fornire la sua sagace lettura interpretativa su fatti e persone. Di questo "Zibaldone di pensieri", espressione di un complesso "Eco-sistema", colpisce immediatamente la vastità di orizzonti e la profonda autorevolezza dell'autore nonché, in alcuni casi, il suo autocompiacimento esibito, lieve peccato veniale, quest'ultimo, assolutamente remissibile per un esimio accademico che può vantare un curriculum vitae chilometrico. Un dato è certo: oltre alle informazioni e ai relativi commenti contenuti nella "Bustina", da ogni pagina echiana si può desumere una morale, un germoglio di autentica saggezza.
"La bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'"Espresso" nel marzo del 1985 e continuata con regolarità settimanale sino al marzo 1998, quando è diventata quindicinale. Ora le "Bustine" sono state selezionate e raccolte in questo libro. Si spazia da riflessioni sul mondo contemporaneo, alla società italiana, alla stampa, al destino del libro nell'era di Internet, sino ad alcune caute previsioni sul terzo Millennio e a una serie di "divertimenti" o raccontini. La raccolta dà il senso alla rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che talora si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto Minerva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Romana Giaffei 22 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it