La bustina di Minerva - Umberto Eco - copertina
La bustina di Minerva - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La bustina di Minerva
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La Bustina di Minerva è una rubrica iniziata da Umberto Eco sull'ultima pagina di "l'Espresso" nel marzo del 1985. Questo volume ne offre una selezione del decennio 1990-2000, che spazia dalle riflessioni sul mondo contemporaneo, alla società italiana, alla stampa, al destino del libro nell'era di internet, sino ad alcune caute previsioni sul futuro, e a una serie di divertissement o raccontini. La collezione restituisce il senso della rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che alle volte si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto Minerva. Incisive nella loro brevità, con un registro assai vario che spazia dal comico al tragico, queste Bustine raccontano dieci anni della nostra storia.

Dettagli

16 luglio 2020
336 p., Brossura
9788834602256

Valutazioni e recensioni

  • Romana Giaffei

    Questo saggio del 2000 raccoglie e dispone in ordine tematico numerosi articoli già pubblicati in precedenza, singolarmente, nell'omonima rubrica del settimanale L' Espresso. Gli svariati argomenti, ad esempio di storia o più spesso di attualità e di costume, sono affrontati con competenza e sensibilità culturale, doti peraltro dimostrate anche nell'uso di registri stilistici diversi, dal forbito al colloquiale, a seconda delle situazioni. In uno scenario composito che annovera anche brevi e divertenti racconti aneddotici oltre a decine di interventi su aspetti politici o antropologico-sociali degli anni Ottanta e Novanta, l'illustre scrittore dimostra di scegliere le occasioni adatte per sfoderare e divulgare le sue accattivanti analisi filosofico-morali, impartire piacevoli lezioni a base di moderato umorismo, fornire la sua sagace lettura interpretativa su fatti e persone. Di questo "Zibaldone di pensieri", espressione di un complesso "Eco-sistema", colpisce immediatamente la vastità di orizzonti e la profonda autorevolezza dell'autore nonché, in alcuni casi, il suo autocompiacimento esibito, lieve peccato veniale, quest'ultimo, assolutamente remissibile per un esimio accademico che può vantare un curriculum vitae chilometrico. Un dato è certo: oltre alle informazioni e ai relativi commenti contenuti nella "Bustina", da ogni pagina echiana si può desumere una morale, un germoglio di autentica saggezza.

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore