LIBRO
C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano
22,99 €
-5%
24,20 €
+230
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,99 €
-5%
24,20 €
22,99 €
24,20 €
-5%
Disp. in 5 gg lavorativi
In una ricerca condotta attraverso fonti orali, nei mesi in cui si estingueva l'Unione sovietica, decine di comunisti e socialisti di una provincia emiliana raccontano esperienze del dopoguerra e reinterpretano le onnipresenti simbologie sovietiche che contrassegnavano quotidianità e miti della passata militanza. Il paese della Rivoluzione d'Ottobre viene trattato come uno specchio in cui la loro generazione militante e quella dei loro genitori hanno a lungo guardato se stesse, traendone stimoli per realizzare una democratizzazione radicale della società regionale, da prendere a modello di ambiziosi progetti per trasformare quella nazionale. Dietro una Russia guardata come paese idealizzato del progresso e dell'eguaglianza sociale, emerge il loro pragmatismo nell'organizzare localmente nuovi spazi civili e nel costruire durante gli anni Quaranta culture largamente condivise, per nulla somiglianti all'immutabile "mondo piccolo" dipinto nei romanzi di Guareschi e nei film su Don Camillo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
18 ottobre 2007
Pagine:
287 p., Brossura
EAN:
9788843040148