C'era una volta un triangolo rettangolo. La diversità come ricchezza
Questo romanzo (un po’ magico e un po’ filosofico) è la storia di una squadra da disegno difettosa e di una ragazza affetta da una rara anomalia genetica che, incontrandosi, compongono dei pensieri e danno vita a delle azioni che valorizzano come “ricchezza” il difetto, la disabilità e la diversità: una “ricchezza” però che può emergere come tale solo nel momento in cui l’uomo abbandona i suoi stereotipi culturali e apre la mente a nuove forme di conoscenza. Lecis ha voluto così lanciare un invito a guardare le cose da un altro punto di vista, facendo affiorare il concetto che solo con la diversità e la disabilità si possono cogliere alcuni aspetti di un mondo complesso dai contorni irregolari e talvolta difettosi, non inquadrabili negli schemi tradizionali della logica e della razionalità. La narrazione, inoltre, testimonia l’esperienza di vita di un padre con una figlia disabile, il cui valore non riesce ad essere percepito dalla maggioranza delle persone, incapaci di accogliere la diversità nei loro sistemi d’integrazione umana e sociale. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it