C'era una volta il West. 4Kult (Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K) di Sergio Leone - Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K
C'era una volta il West. 4Kult (Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K) di Sergio Leone - Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
C'era una volta il West. 4Kult (Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K)
Attualmente non disponibile
24,99 €
24,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Jill, una ragazza dal passato burrascoso, giunge a Red Land e trova il marito, l'irlandese Bret McBain, assassinato dal bandito Frank. Questi ha agito su mandato di Morton, un individuo che, nonostante una grave infermità, continua a perseguire il suo scopo di costruire una ferrovia nel West, dall'Atlantico al Pacifico. La fattoria di Jill, infatti, si trova proprio sul terreno sul quale dovrebbe sorgere la ferrovia. A proteggerla interviene un misterioso meticcio.

Dettagli

Blu-ray + Blu-ray Ultra HD 4K
2
8031179421091

Informazioni aggiuntive

  • LFG, 2024
  • Eagle Pictures
  • 175 min

Valutazioni e recensioni

  • ilmonco
    Solita 4kult

    Questi film meritano una versione superiore.. Non solo una piccola card

  • Arrigo___
    Attraverso il tempo

    Dopo la Trilogia del dollaro Eagle Pictures ci propone in un'elegante edizione amaray arricchita da sovracopertina in cartone e card da collezione, il primo tassello della Trilogia del tempo di Sergio Leone.

  • Pasquale

    Edizione da non perdere per un film che è un capolavoro della storia del cinema. La prima tiratura come ogni 4kult comprende una stupenda slipcover con lavorazioni in rilievo, e una card numerata. Ci sono interessanti contenuti speciali, più di 1 ora, e per il comparto video è presente il Dolby Vision. Insieme a questo consiglio di recuperare anche gli altri film della collana 4kult dedicati a Sergio Leone, in attesa di Giù la Testa e C'era Una Volta in America.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Leone

Sergio Leone

1929, Roma

Sergio Leone è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, noto internazionalmente per i film che hanno dato origine al sotto-genere "spaghetti-western", rilanciando il genere statunitense per eccellenza e consacrando protagonista Clint Eastwood.Un uomo che aveva il cinema nel destino, essendo figlio di un’attrice (Bice Waleran) e di un regista (Vincenzo Leone), emersi già durante il muto. Se poi pensiamo che alle elementari aveva avuto come compagno di classe Ennio Morricone, era chiaro come dovesse avere la Settima Arte nel suo futuro. Lo si nota già nel breve ruolo di un sacerdote che si ripara dalla pioggia nel Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, quindi come trovarobe, factotum e aiuto regista negli anni Cinquanta, durante i quali...

Foto di Charles Bronson

Charles Bronson

1921, Ehrenfeld, Pennsylvania

Nome d'arte di C. Buchinsky, attore statunitense di origine lituana. In gioventù cambia diversi lavori (è stato anche minatore) prima di esordire in teatro e successivamente nel cinema. Attore dal volto segnato e dalla struttura fisica particolare (occhi azzurri e miti in netto contrasto con l'atteggiamento freddo e burbero), è ritenuto perfetto per le forti caratterizzazioni. Dopo l'esordio con Il comandante Johnny (1951) di H. Hathaway, gli viene cucito addosso il ruolo grintoso del giustiziere e del pistolero che propone con I magnifici sette (1960) di J. Sturges, Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, C'era una volta il West (1968) di S. Leone. Negli anni '70 e '80 il cliché del vendicatore viene esasperato in Il giustiziere della notte (1974, cui seguono altri quattro «episodi»)...

Foto di Henry Fonda

Henry Fonda

1905, Grand Island, Nebraska

Attore statunitense. Inizia a recitare in teatro e debutta a Broadway nel 1934 e nel cinema nel 1935, nella commedia The Farmer Takes a Wife (Il fattore prende moglie), trasposta per il grande schermo da V. Fleming. A Hollywood interpreta subito ruoli da protagonista, in drammi (Sono innocente, 1938, di F. Lang), commedie (Nel mondo della luna, 1937, di T. Freeland), film d'avventura (Il falco del nord, 1938, di H. Hathaway) e film storici come Figlia del vento (1938) di W. Wyler, sulla guerra di secessione, legandosi al personaggio del giovane onesto e leale, il ragazzo di buona famiglia timido ma tenace. Nel 1939 viene scelto da J. Ford per Alba di gloria, in cui fornisce una memorabile interpretazione nei panni del giovane Lincoln, mitizzato padre della patria, archetipica figura dell'eroe...

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail