C'eravamo tanto amati di Ettore Scola
Punto d’arrivo della carriera di Ettore Scola e della commedia all’italiana d’autore, "C’eravamo tanto amati" è uno dei film italiani più amati in Italia e nel mondo, straordinaria opera corale cui concorrono l’eccellenza della regia, della sceneggiatura, della musica e della recitazione. Al di là del suo valore cinematografico, è anche una cavalcata comica e insieme amara, quasi chapliniana, attraverso trent’anni di storia, dalle illusioni dell’immediato dopoguerra alle delusioni dell’era democristiana, e un omaggio dichiarato e sentito agli anni d’oro del cinema italiano. Nel cinquantenario della sua uscita, questa monografia ne ricostruisce la genesi, ne ripercorre la storia e le storie, accompagna il lettore scena per scena grazie a un vasto e gustoso corredo di testimonianze, aneddoti, curiosità, e a centinaia di fotogrammi, in modo da fornire un ricordo a chi con questo film è cresciuto e uno stimolo ai giovani di oggi, che possono ancora trarne importanti insegnamenti di cinema, di storia e anche di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it