C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - copertina
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 2
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 3
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 4
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - copertina
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 2
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 3
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) - Nicola H. Cosentino - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
C'e' molta speranza (ma nessuna per noi)
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Internazionale Flaiano 2025 - Sezione BPER Under 35

C'è molta speranza (ma nessuna per noi) è un romanzo che oscilla tra il personal essay, l'inchiesta e il pamphlet, e parla di tutti noi, di quello che vogliamo e di quanto i nostri desideri siano la sola cosa realmente capace di svelare chi siamo e la società in cui viviamo. Al centro c'è un giovane uomo che ambisce non tanto a concretizzare i propri obiettivi (trovare un lavoro stabile, una casa più grande, scrivere un buon libro...) quanto a poterseli permettere. Ma la vera protagonista, forse, è la letteratura, giacché l'unico modo per reimparare a desiderare – e per realizzare ciò che è materialmente irrealizzabile – è immaginare.

«Riformulo: vuoi andare in giro a chiedere alla gente 'Qual è il tuo più grande desiderio'?»
«Sì.»
Ha aperto la porta, mi ha guardato seria. «Ti diranno tutti la stessa cosa, lo sai?»
«Che vogliono essere felici?»
«Che vogliono dimagrire.»
Aveva ragione, ma ormai.


È H, il protagonista di questa storia. Uno che non ne può più del pessimismo che lo circonda, e nemmeno del proprio: approdato a Milano dalla provincia calabrese, ha dedicato gli ultimi anni a scrivere un saggio sulla fine del mondo, ma la Storia – tra guerre, pandemie e disastri vari – gli ha offerto troppo materiale, tanto da rendere il suo lavoro superato. Decide allora di cambiare rotta, e concentrarsi su tutt'altro: i desideri. Ambiziosi, timidi, comuni, impossibili, inconfessabili... Munito di taccuino e registratore, H pone ad amici, famigliari, alla compagna che vorrebbe sposare e a tutti quelli che incontra una domanda apparentemente semplice: «Cosa desidera più di tutto il tuo cuore?» È curioso di mappare le speranze del mondo, certo, ma anche di capire meglio se stesso; di scoprire se fra i sogni degli altri si annida pure il suo. (Perché com'è che si desidera? Dovremmo reimparare a farlo?)

Dettagli

25 marzo 2025
240 p., Brossura
9788823535305

Valutazioni e recensioni

  • Salvatore_Lamanna
    C'e' molta speranza (ma nessuna per noi) by Nicola H. Cosentino

    Alzata con pugno del film Balla coi Lupi e' un personaggio del romanzo che mi sembra legato al mondo calcistico rosso-blu cosentino.

Conosci l'autore

Foto di Nicola H. Cosentino

Nicola H. Cosentino

Nato a Praia a Mare nel 1991, vive a Cosenza, dove cura per l'Università della Calabria un progetto di ricerca sulle distopie contemporanee. Scrive di libri per "minima&moralia", ha pubblicato racconti su "Colla" e "Nuova Prosa". Il suo esordio come scrittore è Cristina d'ingiusta bellezza (Rubbettino, 2016). Vita e morte delle aragoste è il suo secondo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it