C'è posto tra gli indiani - Alessio Dimartino - copertina
C'è posto tra gli indiani - Alessio Dimartino - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
C'è posto tra gli indiani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,20 €
-60% 13,00 €
5,20 € 13,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marcello si fa di eroina, ma con parsimonia. Lo tiene in vita, al caldo. Come entrare in un pane appena sfornato, avere dieci orgasmi simultanei o dare il massimo in una prestazione sportiva. Marcello fa il veterinario solo perché suo padre voleva facesse il medico e toccava ubbidirgli, ma lui, per dispetto, l'ha fatto solo a metà. Sopprimere o tenere in vita un cane o un pappagallo non fa differenza, è solo una questione di chimica. Marcello si sente un pessimo veterinario e un pessimo uomo quando sente il campanello suonare. E prima che suoni ha deciso di uccidersi, perché "uccidersi è il coraggio che scende sulla terra e si fa carne, gesto disperatamente, genuinamente umano". Alla porta, un uomo gli dà in custodia un cocker fulvo piuttosto in carne ma inappetente. Ma di quell'uomo e di quella consegna Marcello non sa nulla. Chi è l'elegante e sconosciuto anziano convinto di aver assolto al suo compito lasciandogli quella bestia? E poi, per conto di chi? L'ospite indesiderato, però, non dovrà interferire con i piani di quella notte: con il cane al guinzaglio Marcello percorre la strada che lo porterà nel luogo dove ha deciso di farla finita. Ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti. E quella è una notte fitta di incidenti. Così inizia una peregrinazione zoppicante che lo trascina in un imbuto di incontri, allucinazioni e ricordi.

Dettagli

24 marzo 2014
192 p., Brossura
9788860043146

Valutazioni e recensioni

  • Michela Scerbo

    La vita non va mai come ci si aspetta. Per una strana beffa del destino, la To Do List di Marcello, che comprende, nell'ordine, assumere altro alcool, alternandolo all'eroina, pensare in continuazione alla sua ex fidanzata, ormai felice con un'altro, e suicidarsi, viene stravolta dall'arrivo di cane che ritarda il momento della fine. Per una serie di coincidenze e fraintendimenti il protagonista si trova a vagare per Roma, di notte, con il cane Bobo che gli è stato momentaneamente affidato. Il lettore è subito portato a notare l'analogia tra l'itinerario reale, fisico, corporeo tra le strade della città eterna e il viaggio introspettivo che Marcello compie nei meandri della sua memoria. Senza preavviso, dai ricordi, ricompaiono figure ormai lontane. Proprio come veri fantasmi del passato si ripresentano a Marcello, il miglior amico ai tempi della scuola, morto prematuramente e mai dimenticato o il padre, delirante sul letto di un ospedale con il quale ha sempre, in qualche modo, lottato. La passeggiata notturna è scandita anche da incontri reali, personaggi che sembrerebbero essere perfino banali, ma che si rivelano schietti, unici, disillusi e sconfitti, come il protagonista.

  • FedericaScerbo Scerbo

    Eroe sconfitto senza possibilità d'appello, veterinario non per vocazione ma per un'ipocrita ribellione verso una sfuggente e lontana figura paterna, il protagonista, si ritrova in un pellegrinaggio notturno per la città di Roma assieme al bizzarro, spossato ed inappetente cane Bobo. Ad ogni tappa, che sia via Prenestina, piazza Lodi o i giardini di piazza Esedra, in maniera prorompente, riaffiorano in superficie ricordi ed immagini che suscitano emozioni più che mai contrastanti. In via Emanuele Filiberto, sulla scalinata laterale della Basilica di San Giovanni o in piazza Re di Roma, Marcello si imbatte in ciò che lo ha condotto fino a quel punto: le sue scelte di vita, sbagliate o giuste che siano state. Decisioni, anzi, mancate decisioni. Un romanzo sarcastico, duro, supportato da uno stile di scrittura asciutto, pulito e diretto. Un romanzo difficile da digerire ma sicuramente da leggere il prima possibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it