Cacao. Così dolce così amaro
Il controllo del commercio dei prodotti tropicali è stato strategico fin dall'antichità: si sono combattute guerre per l'accessso alle spezie, alle essenze odorose e alla seta. Anche il cacao è parte di questa storia. Cortés lo scoprì alla corte di Montezuma all'inizio del sedicesimo secolo. Ma non era coltivato dagli Aztechi: essi lo ricevevano come tributo dalle popolazioni maya che avevano assoggettato. A distanza di cinque secoli la situazione non è molto cambiata: i piccoli produttori sono costretti a cedere, in cambio di ricavi irrisori, i loro raccolti alle imprese che ne gestiscono trasformazione e commercio ricavandone immensi profitti. Degustando la tazza di cioccolata calda o masticando soavemente la tavoletta di fondente, collaboriamo anche noi alle enormi ingiustizie che si commettono "in nome del cacao". Questo libro non si limita a denunciare i soprusi, ma presenta ai consumatori del Nord l'organizzazione del marchio TransFair, che attraverso il Commercio Equo riesce a evitare le storture del mercato internazionale. Seguendo i comportamenti suggeriti, anche noi possiamo favorire lo sviluppo economico e sociale dei piccoli produttori di cacao e delle regioni interessate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it