Il protagonista è Filippo, aspirante scrittore e in parte filosofo, il quale sin da ragazzino ha coltivato anche un altro sogno: lavorare in un’impresa funebre sino a quando non avrebbe sfondato con la scrittura. Questo è il motivo che lo spinge a fare domanda per un posto libero nell’impresa funebre della sua città. Grazie agli anni passati alla facoltà di filosofia, Filippo riesce a rubare il posto agli altri contendenti e il motivo è che Claudio De Bernini vuole utilizzare le sue doti per scrivere manifesti innovativi, aiutare a risollevare la grande arte di fare funerali e rifuggire la vecchia concezione che ne sia ha. E infatti, come si apprende anche dalla quarta di copertina, tema importante all’interno del romanzo è il rapporto tra innovazione e tradizione in una società ormai improntata alla tecnologia e al moderno. Lo scenario è quasi paradossale: nella immaginario comune, magari, un’azienda funebre si limita a fabbricare bare e organizzare funerali nel più classico dei modi. Nel libro di Luca Colombo, invece, ci viene presentata un’impresa agguerrita e disposta a tutto pur di prevalere sulle altre, avere il primato e farsi riconoscere. Per l’appunto, l’azienda di Claudio vuole giocarsela tutto sull’innovazione, convinto che susciterà più attenzione da parte del “pubblico”. Filippo non è il protagonista eroico che tutti vorrebbero essere, ha le sue debolezze e insicurezze, ma ci offre uno sguardo a tratti ironico e a tratti riflessivo sulla vita di oggi. Questo contribuisce a rendere la lettura molto fluida e scorrevole: da un lato leggiamo episodi che ci strappano una risata, dall’altro gli stessi ci fanno riflettere sulla portata che hanno nella società odierna. Va attribuita bravura all’autore che, aldilà del soggetto non convenzionale, è riuscito a porre al centro del libro un tema importante come questo e riuscire a far riflettere il lettore in maniera molto semplice e tranquilla. Senza parole ampollose o un linguaggio ricercato, pone il problema attraverso scenari di vita quotidiana, la goffaggine del protagonista e l’eccentricità di alcuni individui che incontra.
Caccia al morto
«Il Giorno dei Morti organizzeremo una bella caccia al morto, con indizi disseminati per tutto il cimitero. Scateneremo un’adorabile euforia». Questi gli ambiziosi progetti di Claudio e Filippo, che dell’impresa funebre De Bernini vogliono fare una azienda leader nel settore dell’intrattenimento, infrangendo il tabù dell’estremo riposo. In una provincia tenera e grottesca, tra carri funebri ipertecnologici, palestre improbabili, sesso vagheggiato e tragedie reali, si dispiega una vicenda ironica ed amara, emblematica di una società in bilico tra tradizione e innovazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emanuela Alterio 01 marzo 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows