Caccia alla vedova di Giorgio Ferrara - DVD
Caccia alla vedova di Giorgio Ferrara - DVD - 2
Caccia alla vedova di Giorgio Ferrara - DVD
Caccia alla vedova di Giorgio Ferrara - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Caccia alla vedova
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,99 €
6,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Rosanna, rimasta vedova nel giorno delle nozze, eredita un enorme capitale. Grazie a questo lascito diventa la donna più desiderata di Venezia. Tre nobili stranieri si mettono a caccia della vedova ma il governo della città non accetta che le ricchezze della danna finiscano all'estero.

Dettagli

1990
DVD
8032134036978

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • trailers; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Isabella Rossellini

Isabella Rossellini

1952, Roma

Attrice italiana. Figlia della famosa attrice Ingrid Bergman e del regista Roberto Rossellini, fin da piccola ha una vita cosmopolita. Dopo aver tentato con discreto successo la via del giornalismo soprattutto in campo televisivo, esordisce sul grande schermo con un piccolo ruolo di sfondo accanto alla madre nella commedia «filosofica» Nina (1976) di Vincente Minnelli. Dieci anni dopo arriva l’occasione di dimostrare le sue doti interpretative, pur non eccezionali, con i visionari e postmoderni Velluto blu (1986) e Cuore selvaggio (1990) del trasgressivo D. Lynch, all’epoca suo marito: sono ruoli difficili, esasperati, in cui si evidenzia una morbosità sadomasochistica che crea un evidente contrasto con la bellezza quasi eterea dell’attrice. Nella commedia...

Foto di Tom Conti

Tom Conti

1941, Paysley

Propr. Thomas C., attore scozzese. Di formazione teatrale, si adatta tanto alla verbosità del Galileo brechtiano di J. Losey (1973) quanto alla raffinata sobrietà narrativa di Furyo (1983) di N. Oshima. Gli anni ’80 sono invece perlopiù all’insegna della commedia: ora garbata (American Dreamer, 1984, di R. Rosenthal), ora insensata e bizzarra (Oddio, ci siamo persi il papa, 1986, di R.M. Young), ora tagliente e rapida (Terapia di gruppo, 1987, di R. Altman). Nel frattempo mette però a segno intense prove drammatiche, sia da protagonista, come poeta scozzese alter ego di D. Thomas in Reuben, Reuben (1983) di R.E. Miller, sia da comprimario, come in Quanto basta per morire (1989) di G. Cates.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail