Cacciari e Severino. Quaestiones disputate
Questo lavoro mette a confronto per la prima volta in modo sistematico due pensatori tra i più significativi e innovativi della filosofia contemporanea (non solo italiana), Massimo Cacciari ed Emanuele Severino, attraverso un’indagine intorno ai nodi speculativi e alle categorie fondamentali per la comprensione dei loro itinerari filosofici. L’autore evidenzia affinità e divergenze tra i due filosofi interrogando le loro tesi intorno a questioni cruciali come: la critica alla metafisica occidentale; il superamento del principio di non contraddizione e del concetto di potenza aristotelici; l’idea della singolarità ed eternità dell’ente; la concezione nichilistica del divenire e della libertà; le aporie della storia e della politica moderne; la decostruzione della tradizione teologica cristiana e la possibilità di un’altra interpretazione della Parola; l’idea di Oltre-uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it