Sono rimasto entusiasta di questo libro: un'approfondita descrizione di tutte la fasi che hanno condotto alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. L'autore non si limita a presentare i principali personaggi del Tardo Impero, ma approfondisce anche aspetti sociali, economici e militari, offrendo un quadro a 360° sui motivi del crollo. Il testo è poi arricchito da interessanti digressioni su aspetti specifici e lascia anche spazio alla narrativa (l'ambasceria di Prisco sembra un romanzo storico..), alle volte forse divagando un po' troppo. Molto utile il capitolo finale, in cui sintetizza e tira le fila di tutto il suo lavoro.
La caduta dell'impero romano. Una nuova storia
La caduta dell’impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia. Roma disponeva di una formidabile forza militare ed economica, su un territorio immenso, che si estendeva dal Vallo di Adriano ai confini con la Scozia fino all’Eufrate, dall’Africa settentrionale al Reno e al Danubio. Era un macchina perfetta e collaudata, con una rete capillare di strade e di fortezze, le ricche città e una organizzazione amministrativa per certi versi insuperata. Nel giro di un secolo, tra la battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C. e la deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo nel 476 d.C., la superpotenza più longeva della storia venne sconfitta e invasa da bande di invasori «primitivi», distrutta da quei barbari ritenuti quasi incapaci di organizzazione e di pensiero razionale. Come è potuto accadere? Con una narrazione sempre appassionante, ricca di episodi e personaggi memorabili, Peter Heather confuta i luoghi comuni delle interpretazioni più diffuse, mettendo a frutto le sue competenze economico-militari e le sue approfondite conoscenze sui barbari, ricostruendo in maniera brillante e persuasiva gli scontri e le battaglie, ma anche i tentativi di integrazione alle frontiere dell’impero.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANDREA CANTON 19 agosto 2019
-
Perché cadde l’impero romano d'occidente e sopravvisse ad oriente? La storia delle popolazioni barbare, poco nota al grande pubblico e che solo in recenti decenni è arrivata a opere di sintesi e ampio dibattito accademico, risulta necessaria a rispondere all’interrogativo. Peter Heather, specialista di storia gotica e unna, scrive con stile agile quest’opera in cui segue la tesi generale per cui l’impero romano d’Occidente cadde per cause esterne con effetti epocali; in particolare secondo Heather, l’impero, già impegnato ad affrontare la minaccia persiana e a darsi a cavallo del 300 una struttura amministrativa adeguata allo scontro, cadde per l’effetto che ebbero sul fisco la perdita di province fondamentali a causa proprio delle migrazioni e delle conquiste da parte delle popolazioni barbare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows