La caduta delle consonanti intervocaliche - Cristóvão Tezza - copertina
La caduta delle consonanti intervocaliche - Cristóvão Tezza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Brasile
La caduta delle consonanti intervocaliche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,88 €
-15% 17,50 €
14,88 € 17,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



In questo romanzo toccante, di grande bellezza e di sottile poesia, Cristovão Tezza ci racconta con grande maestria una storia universale: la storia della nostra umana incapacità alla vita.

«Un libro magistrale» - Veja

«Una delle voci più importanti, rispettate e creative delle letteratura brasiliana attuale» - Diário da Região

«Le sue sconfitte, le vittorie e i conflitti sono gli stessi di tutti noi» - Estado de minas

«Nel più proustiano dei suoi romanzi, Tezza ci presenta un uomo in lotta con le colpe e i rimpianti di una vita intera» - Bem Paraná

La caduta delle consonanti intervocaliche, avvenuta tra il X e l'XI secolo dove sarebbe poi nato il Portogallo, è il fenomeno linguistico che ha cominciato a separare i parlanti portoghesi da quelli spagnoli. Un passaggio importante per Heliseu da Motta e Silva, professore brasiliano di filologia romanza: la nascita della sua lingua, il fondamento del suo lavoro e, curiosamente, anche il motivo per cui ha conosciuto sua moglie. Ormai in pensione, Heliseu si sveglia il giorno in cui l'università si appresta a omaggiarlo e inizia a preparare mentalmente il discorso di ringraziamento. Alla sua età, s'impone un bilancio. Ed ecco allora venirgli in mente la possibilità di ripercorrere la propria carriera attraverso gli avvenimenti personali, perfino intimi, di una vita apparentemente perfetta: l'inizio negli anni Sessanta, quando il paese (come il resto del mondo) era tutto un fermento libertario; il matrimonio con Monica, il figlio maschio, lo stipendio fisso, il bell'appartamento, gli inizi della dittatura, l'infatuazione per la giovane dottoranda francese, la pubblicazione importante e, infine, il buen ritiro tranquillo e soddisfatto di chi ha avuto una vita piena. Ma è andata veramente così? Nell'organizzazione del ricordo, dei ricordi, nella scelta delle cose da dire e da tacere, si insinuano continuamente dubbi, altre possibilità di racconto, deviazioni nella narrazione. Di perfetto, nella vita di Heliseu, c'è ben poco. Il disprezzo dei colleghi, l'estraneità del figlio, la tragica morte della moglie: tra fallimenti, mistificazioni, sensi di colpa, è andato tutto storto, ed è il momento di riconoscerlo.

Dettagli

7 luglio 2016
237 p., Brossura
O professor
9788876258602

Valutazioni e recensioni

  • Ripercorriamo assieme al protagonista (professore di filologia romanza) la sua vita, costellata da dolori, gioie, errori e rimpianti, come quella di tutti. Lo spazio temporale è molto ridotto poichè il professore si concede molti attimi di rimembranza durante le abluzioni mattutine che precedono un'importante premiazione all'università. Avevo delle aspettative abbastanza alte su questo libro, che mi è sembrato seguire la falsariga di “stoner” di john williams, ma sono rimasto un po' deluso. L'ho trovato abbastanza confusionario, i flashback non seguono un andamento cronologico e le parti che mi sono piaciute ricalcavano troppo il libro di Williams.

Conosci l'autore

Foto di Cristóvão Tezza

Cristóvão Tezza

È nato a Lages, Santa Catarina, nel 1952, e ancora bambino si è trasferito a Curitiba. È autore di dodici romanzi, per i quali ha vinto numerosi premi. Per molti anni ha insegnato all’Università federale di Paranà e attualmente scrive per le principali testate brasiliane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it