Caduti imolesi della grande guerra
In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell'unificazione italiana, l'A.I.S.A. ha inteso curare l'edizione di una fonte peculiare e composita, conservata presso la biblioteca comunale di Imola, nei fondi del museo del Risorgimento. Si tratta delle fotografie della massima parte dei caduti imolesi, (488 su 529), contenute in tre album, e delle schede contenenti i loro dati anagrafici, militari e cause di morte, raccolte in quattro morsetti. Lacune informative sono state colmate ricorrendo a due fonti edite complementari: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918. "Albo d'oro, vol. VII, Emilia provincie di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Roma", Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, 1930, (Ministero della guerra) e "Venticinque anni di statistica della popolazione (1901-1925) con tavole di confronto tra i censimenti dal 1812 al 1921", a cura di Aldo Tozzola, Imola, Coop. Tip. Edit. P. Galeati, 1926. Le integrazioni operate sulla fonte principale sono comunque evidenziate nelle schede relative ai singoli caduti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it