Cairn - Enrico Testa - copertina
Cairn - Enrico Testa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cairn
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Cairn è una parola di origine gaelica che significa «mucchio di pietre» in due diverse accezioni: da una parte mucchi di pietre come monumenti sepolcrali preistorici, arcaiche tombe; dall'altra, in epoca moderna, i segnavia sui tragitti montani per indicare la prosecuzione di un sentiero. Sono due immagini simboliche che stanno entrambe molto a cuore a Testa. La prima per il rapporto con i morti, centrale da sempre nelle sue poesie, il dialogo da pari a pari con gli scomparsi, la consapevolezza di essere fatti della stessa pasta. La seconda immagine, quella del segnavia, è legata alla ricerca di una strada che contrasti lo smarrimento esistenziale. Ma i due simboli sono anche intrecciati, perché i morti possono dare indicazioni di percorso, o perlomeno a loro si vorrebbe chiederle. Tra le nuove tonalità, quella dell'invettiva che Testa adotta per la prima volta in alcune poesie di questo libro: invettiva contro un certo tipo di politici e onnipresenti figure del conformismo. Il poeta dai versi sommessi questa volta ha perso la pazienza. E per riconquistarla non gli è rimasto che muoversi in tempi e spazi remoti: dentro e fuori di sé.

Dettagli

13 febbraio 2018
136 p., Brossura
9788806237240

Conosci l'autore

Foto di Enrico Testa

Enrico Testa

1956, Genova

È nato a Genova, dove insegna Storia della lingua italiana all'università. Dopo "Le faticose attese" (San Marco dei Giustiniani 1988), ha pubblicato da Einaudi le raccolte poetiche "In controtempo" (1994), "La sostituzione" (2001), "Pasqua di neve" (2008), "L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992" (2010), "Ablativo" (2013), "Cairn" (2018) e L'erba di nessuno (2023), libro entrato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024. Sempre per Einaudi ha curato il "Quaderno di traduzioni di Giorgio Caproni" (1998) e l'antologia "Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000" (2005). Tra i suoi saggi: "Lo stile semplice. Discorso e romanzo" (Einaudi 1997), "Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento" (Bulzoni 1999), "Montale" (Einaudi 2000), "Eroi e figuranti. Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it