Calabria. Le più belle fiabe
La raccolta regionale di Letterio di Francia, dalla quale abbiamo tratto quasi tutte le fiabe calabresi, è una delle più belle. Questo piccolo libro custodisce come uno scrigno le fiabe, alcune delle quali fanno risuonare le lingue antiche delle isole alloglotte occitana e albanese. E ancora altri gioielli: canti d'amore e ninne nanne dolci come il miele in grecanico, vive testimonianze di antiche civiltà poco ricordate. L'ultimo gioiello è il dono di un teologo francescano secentesco, che, citando autori antichi, ci racconta fra l'altro che Ascanez, pronipote di Noè, navigando dalla Palestina si fermò con tutto il suo seguito in Calabria, sedotto dalle sue incomparabili ricchezze. La regione è tanto bella da ricordare il paradiso perduto: "...vi abbondano le verdure delle dilitiosissime piante, si producono in abbondanza mirabile i più belli e soavi frutti, quali mai da ingegno humano si possono imaginare, da lingua esplicare, e da delicata penna scrivere". Una favola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:15 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it