Calcolo
Tra le personalità del secondo millennio, Isaac Newton è una delle più popolari. Noto per le sue ricerche sulla luce e sui colori e per la sua formulazione delle leggi sul moto e sulla gravitazione, Newton è stato anche l'inventore del calcolo, una pietra miliare nello sviluppo della matematica, poiché ha messo in relazione la velocità e lo spazio. Questa scoperta è stata fatta però anche da Gottfried Leibniz, il maggiore intellettuale tedesco dell'epoca. Chi è stato il primo? E perché questi due geni hanno sollevato la questione? Perché nella scienza, dove spesso avviene che uno stesso risultato venga raggiunto contemporaneamente da più parti, non esiste una definizione ineccepibile di "precedenza".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it