Il caleidoscopio di Uriel - copertina
Il caleidoscopio di Uriel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il caleidoscopio di Uriel
Disponibilità immediata
64,90 €
64,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Ugo Vincenzo Fleres (Uriel) (Messina, 11 dicembre 1857 – Roma, 29 dicembre 1939) è stato un poeta, giornalista e critico letterario italiano.

Nel 1874, seguendo le sue inclinazioni artistiche, lasciò Messina e si trasferì a Napoli; il padre non solo lo assecondò ma gli inviò periodicamente un assegno di mantenimento. A Napoli frequentò lo studio del pittore Domenico Morelli. Più tardi si stabilì a Roma, studiandovi latino, greco, inglese, francese, spagnolo, storia, letteratura e arte; nella capitale strinse amicizia con Luigi Capuana, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.

Nel 1880 entrò nella redazione del giornale Capitan Fracassa.

Tra il 1881 e il 1883, con una serie di tavole, illustrò le puntate de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi sul Giornale per i bambini, infatti fu proprio lui il primo scrittore ad animare le vicende del noto burattino.

Dal 1882 iniziò la sua attività di scrittore. Collaborò a Il Travaso delle Idee, «giornale umoristico sulla falsariga del Don Chisciotte e del Fracassa». Proprio sul Don Chisciotte, che era diretto da Gandolin, Ugo Fleres illustrò un articolo - intervista di Emilio Faelli a Luigi Pirandello intorno alle traduzioni del poeta delle Elegie romane.

Nel 1908 fu chiamato a dirigere la Galleria d'arte moderna di Roma.

Allo scoppio della Grande Guerra venne chiamato a dirigere il Museo di Castel Sant'Angelo, nel quale trovarono riparo numerosissimi oggetti d'arte da diverse parti d'Italia. Tornò alla direzione della Galleria d'arte moderna alla fine del conflitto, carica che mantenne fino al 1933, quando gli subentrò Roberto Papini.

Presso la Casa Sommaruga pubblicò un volume di versi e iniziò la carriera giornalistica.

Morì a Roma nella notte tra il 28 e il 29 dicembre 1939.

Cartonato p.140 p. Buono (Good) Segni d'uso e del tempo evidneti alla legatura con tracce di polvere, anche ad alcunepagine interne. Frontespizio intonso, sguardia posteriore con piccola mancanza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><strong>Ugo Vincenzo Fleres (Uriel)</strong> (Messina, 11 dicembre 1857 – Roma, 29 dicembre 1939) è stato un poeta, giornalista e critico letterario italiano.</p> <p>Nel 1874, seguendo le sue inclinazioni artistiche, lasciò Messina e si trasferì a Napoli; il padre non solo lo assecondò ma gli inviò periodicamente un assegno di mantenimento. A Napoli frequentò lo studio del pittore Domenico Morelli. Più tardi si stabilì a Roma, studiandovi latino, greco, inglese, francese, spagnolo, storia, letteratura e arte; nella capitale strinse amicizia con Luigi Capuana, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.</p> <p>Nel 1880 entrò nella redazione del giornale <em>Capitan Fracassa</em>.</p> <p>Tra il 1881 e il 1883, con una serie di tavole, illustrò le puntate de <em>Le avventure di Pinocchio</em> di Carlo Collodi sul <em>Giornale per i bambini, infatti fu proprio lui il primo scrittore ad animare le vicende del noto burattino.</em></p> <p>Dal 1882 iniziò la sua attività di scrittore. Collaborò a <em>Il Travaso delle Idee</em>, «giornale umoristico sulla falsariga del <em>Don Chisciotte</em> e del <em>Fracassa</em>». Proprio sul <em>Don Chisciotte</em>, che era diretto da Gandolin, Ugo Fleres illustrò un articolo - intervista di Emilio Faelli a Luigi Pirandello intorno alle traduzioni del poeta delle Elegie romane.</p> <p>

Immagini:

Il caleidoscopio di Uriel
Il caleidoscopio di Uriel

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570280075770
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it