Calendario civile 2021
Un calendario speciale, con le date più significative della storia civile internazionale: una proposta, un promemoria, a cui ciascuno può aggiungere secondo la propria memoria e sensibilità altre date, altre idee, altri ricordi per un mondo civile, laico, popolare e democratico. Nato da un'idea di Alessandro Portelli – sulla scorta del successo editoriale di "Calendario civile", il libro da lui curato per Donzelli nel 2017 – e realizzato insieme al Circolo Gianni Bosio, con la collaborazione della Società Italiana delle Storiche, per l'edizione 2021 il «Calendario civile» dedica una particolare attenzione, accanto al tema della difesa dei diritti delle donne e della comunità LGBTIQ+, alla questione ambientale. Alcune date: 6 novembre (nel 1990, a Riyadh, 47 donne guidano automobili in segno di protesta contro il divieto di guida); 1° maggio (nel 1977, gruppi femministi e ambientalisti occupano a Seabrook il sito dove è prevista la costruzione di una centrale nucleare); 20 agosto (nel 2018 Greta Thunberg manifesta per il clima di fronte al Parlamento svedese.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it