La Califfa - Alberto Bevilacqua - copertina
La Califfa - Alberto Bevilacqua - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Califfa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lingua:Italiano Numero di pagine: 230 Formato: Paperback In altre lingue: (altre lingue) Isbn-10: A000027115 Data di pubblicazione: 01/01/1974 Contributi: Carlo Salinari Cronaca di una povera amante È una scrittura lirica e delicata quella con cui Bevilacqua propone la protagonista di questo romanzo. Un tessuto narrativo che non cede a idealismi e fantasie, una maniera di narrare che ha la somiglianza sonora di un coro a due voci alternate. Quella dell’ autore, che racconta con un tono sentito e asciutto la cornice di uno spaccato italiano degli anni ’60, e quella plasmata sul parlato di Irene Corsini. La storia di una donna del popolo schietta e ribelle che nella Parma della sua epoca tutti conoscono col soprannome di Califfa e l’additano come una slandra, una femmina di facili costumi. In realtà Irene non è altro che una donna autentica e franca, una che dice le cose come le pensa, che mastica parole amare soltanto per difendersi e mai per rancore, soprattutto quando la falsità della gente proprio non riesce a digerirla. Spavalda e drammatica nel suo modo di essere e di fare, la califfa è animata da una grande carica di fisicità e disperazione. La cronaca di una povera amante che ricorda la protagonista di un dramma cinematografico del dopoguerra italiano. Una donna che racconta, insieme all’intonazione partecipe del narratore, la sua esperienza da operaia senza più lavoro, la sua vita di moglie e di madre che ha perso il figlio, il marito, diventando così l’amante di Annibale Doberdò, l’ importante industriale della città. Un uomo non più giovane ma rinato da una passione che diventa amore vero e che ritorna a indossare le vesti di quel ragazzo che viveva nel fumo delle sue piccole fabbriche e strappava papaveri dalle campagne. Ed è un uomo pieno di vita, Annibale, di una vitalità che la Califfa non aveva mai trovato in nessun altro e che solo la morte le porterà via. E ritornerà lì, da dove era venuta, dall’altra parte dell’oltretorrente a condurre una nuova vita oppure la vita di sempre: quella della slandra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666328590

Conosci l'autore

Foto di Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

1934, Parma

Alberto Bevilacqua è stato un poeta, romanziere e regista ma, più di tutto, un creativo, come lui stesso amava essere definito. Scrive il suo primo romanzo, La Polvere sull'erba, nel 1955. Sciascia ne legge il dattiloscritto: vorrebbe pubblicarlo, ma ritiene che possa provocare uno scandalo. Sarà pubblicato per la prima volta nel 2000 nella collana Tascabili Einaudi. Il successo internazionale arriva con La Califfa (1964), "romanzo centrale" negli anni Sessanta, per la limpida riuscita letteraria e perché testimonia, attraverso alcuni grandi protagonisti, splendori e miserie di quel miracolo economico italiano che avrebbe ispirato la migliore narrativa e il miglior cinema dell'epoca. Tra gli altri romanzi del periodo Una città in amore (1962,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it