Cambiare il sistema. La storia e il pensiero del padre del consumo critico, fondatore del «Centro nuovo modello di sviluppo»
Con un testo inedito contro i miti della crescita e del “mercato”, per uno stile di vita sobrio e un’economia pubblica Questo libro - per la prima volta - raccoglie in un corpus organico alcuni “classici” del pensiero di Francesco Gesualdi, studioso, militante e padre del consumo critico in Italia. È tempo di cambiare il sistema: la crisi ha trascinato nel fango il mito della crescita; più di metà della popolazione mondiale non ha un’esistenza dignitosa. Che cosa fare? La visione di Gesualdi è nitida: è necessario riorganizzare in modo complessivo e profondo l’economia e la società, perché le persone e le generazioni future contano più del Pil. Ribelliamoci alla tirannia del “mercato” che - in nome di occupazione e stabilità - ci condanna a una crescita perpetua. Rifondiamo l’economia pubblica, organizzando il “fai-da-te”e il lavoro comunitario, con l’obiettivo del benvivere di tutti. Coniughiamo l’impegno politico per cambiare le regole con la coerenza individuale e uno stile di vita più sobrio. Coinvolgiamo i “movimenti” e gli attori dell’economia solidale in una riflessione di “sistema”, per trovare una base comune. Francesco Gesualdi già allievo di don Milani, coordina il ‘Centro nuovo modello di sviluppo’ di Vecchiano (PI), che dal 1985 analizza gli squilibri internazionali, monitora i comportamenti delle imprese e studia nuove formule economiche sostenibili (www.cnms.it). È autore, tra gli altri libri, della storica “Guida al consumo critico”, (EMI), di “Sobrietà” e “Le catene del debito” (Feltrinelli). Ha scritto per Altreconomia “Dalla parte sbagliata del mondo”, “L’altra via” e “Facciamo da soli”, da cui sono tratti alcuni testi di questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows