Una bellissima biografia su Camille Claudel. Attraverso la ricostruzione di fonti storiche ed una certosina ricerca di materiale mai precedentemente trovato e analizzato, l'autrice riesce a fornirci molti dettagli sulla vita di una donna indiscutibilmente geniale! Camille Claudel è passata alla storia soprattutto (se non quasi unicamente) per esser stata l'amante di uno dei più grandi scultori del '900: Rodin. In realtà la Claudel è stata una donna dalle straordinarie capacità artistiche, dotata di una rara genialità, che trasferisce con grande capacità a tutte le sue opere. In questa bellissima e attenta biografia, l'autrice cerca di fornirci un'immagine molto obiettiva di questa donna fuori dal comune, affascinante, geniale e carismatica, ma purtroppo anche particolarmente fragile psicologicamente e tendente alla ribellione. La Claudel è stata sicuramente vittima del suo tempo, ancora impreparato e troppo chiuso per consentire ad una donna di far parte di un ambiente all'epoca riservato agli uomini e per poterne apprezzare le intense opere che trasudano sensualità e passione. La relazione clandestina con il suo maestro, Rodin, ha in realtà ulteriormente gravato sulla stabilità emotiva dell'artista, che si è ritrovata a dover lottare contro la società su troppi fronti per poterne uscire lucida e vittoriosa. Distrutta da lotte familiari, interiori, amorose e contro la società, finirà i suoi giorni sola, povera e in una casa di cura. Come spesso accade, solo oggi si prova a renderle il giusto e dovuto tributo.
Camille Claudel. La sua vita
Camille Claudel è ricordata come la talentuosa scultrice francese che da giovanissima intrecciò una tormentata relazione con Auguste Rodin. Ma Camille, carattere indipendente e irrequieto, è stata soprattutto una donna emancipata che ha sfidato le convenzioni sociali e culturali della sua epoca, soccombendo infine psicologicamente sotto il peso opprimente della riprovazione pubblica, dei pregiudizi atavici e delle privazioni materiali. Turbata dal suo anticonformismo, la famiglia di Camille reagì alle sue crisi facendola internare in una casa di cura per malati di mente, dove rimase fino alla morte. Ora Odile Ayral-Clause, dopo anni di studi, riesce finalmente a riscattare Camille dallo stereotipo dell'eroina tragica e a consegnarci quella che può essere considerata la biografia definitiva di una grande artista. L'autrice ricostruisce, infatti, l'ambiente artistico della Parigi di fine Ottocento e gli ostacoli contro i quali la scultrice si è dovuta scontrare; si sofferma sulla storia familiare e racconta gli affetti; analizza le cause della malattia, approfondendo le circostanze della sua detenzione grazie ai documenti d'archivio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CLELIA CROCETTO 25 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it