Il cammino dei diritti dell'uomo
Il filo rosso che lega la ricerca è dato dalla convinzione che il grado di civiltà e di maturazione di un ordinamento giuridico si misuri in base alla sua capacità di garantire a tutte le persone la titolarità e l’effettivo godimento dei diritti umani. Il lavoro raccoglie e analizza i momenti più significativi del cammino di affermazione di tali diritti nella tradizione giuridica occidentale. L’analisi si sviluppa lungo le radici culturali dei medesimi diritti, nella convinzione che sia la cultura il grande laboratorio di principi e valori che hanno poi avuto la loro traduzione giuridica nelle Costituzioni nazionali, nelle Carte internazionali e nelle pronunce giurisprudenziali. La filosofia, la religione, la letteratura, infatti, hanno gettato le basi delle grandi battaglie politiche grazie alle quali i diritti in esame si sono affermati. Successivamente, i diritti umani sono stati effettivamente garantiti, divenendo presupposto necessario per un progressivo e concreto ampliamento della democrazia e della pace negli ambiti considerati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it