Il cammino della croce
La Via Crucis non è una devozione superata. Esprime uno slancio del cuore e un'intelligenza della fede. Occorre però fissare le sue radici nella Scrittura ed esprimerla nel linguaggio del nostro tempo. Sia che ci si sposti o che si rimanga in un unico luogo, la Via Crucis deve essere sempre considerata come una specie di pellegrinaggio, quale era all'origine. Un modo di procedere più ancora che un procedere. Per questa esperienza vi è un giorno privilegiato: il venerdì santo; un periodo più favorevole: la quaresima. Ma è possibile praticarla in qualsiasi momento. Non è legata a una data esclusiva. La Passione, così come la Risurrezione, è di ogni giorno. Per accompagnare questo testo del nostro tempo, abbiamo scelto immagini del nostro tempo. Immagini che si possono trovare nella cappella delle domenicane di Vence: la Via Crucis di Matisse.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it