Camorra sound. 'O sistema nella canzone popolare napoletana tra giustificazioni, esaltazioni e condanna - Daniele Sanzone - copertina
Camorra sound. 'O sistema nella canzone popolare napoletana tra giustificazioni, esaltazioni e condanna - Daniele Sanzone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Camorra sound. 'O sistema nella canzone popolare napoletana tra giustificazioni, esaltazioni e condanna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un'inchiesta diacronica che parte dagli anni Settanta sino ad arrivare a oggi per capire come e quando la camorra è entrata nella canzone popolare napoletana. Un viaggio nella storia della musica e della criminalità organizzata campana degli ultimi quarant'anni, arricchito dalle voci degli artisti e degli operatori culturali di ieri e di oggi. Un lavoro che pone una domanda all'intera società napoletana: se la sceneggiata di Pino Mauro e Mario Merola, così come certa musica neomelodica, spesso ha cantato la camorra, perché invece la "musica impegnata" non ha mai preso posizione contro? "Camorra sound" aggiunge un nuovo tassello all'annosa discussione sul rapporto musica-camorra, con la speranza di aprire un sano dibattito su un argomento che periodicamente scandalizza e suscita l'indignazione dell'opinione pubblica. Con interviste a: 'O Zulù (99 Posse), Raiz (Almamegretta), Edoardo Bennato, Caparezza, Giancarlo De Cataldo, Teresa De Sio, Dario Fo, Frankie hi-eng mc.

Dettagli

18 giugno 2014
189 p., Brossura
9788866490760

Valutazioni e recensioni

  • VINCENZO ESPOSITO

    Ottime domande e una ricerca delle risposte puntuale ed originale. Da leggere

Conosci l'autore

Foto di Daniele Sanzone

Daniele Sanzone

1978, Napoli

Daniele Sanzone è autore e voce della rock band, ‘A67. Ha collaborato con Edoardo Bennato, Frankie hi nrg mc, Caparezza, James Senese. Ha scritto per Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Style, Donna Moderna e il Corriere del Mezzogiorno. Come autore ha lavorato per Fanpage.it e TVLOFT. Il suo primo libro, Camorra Sound (Magenes, 2014), tradotto in francese, vince il 19° Premio Paolo Borsellino. Insieme a Claudio Poggi scrive Pino Daniele Terra Mia (Minimum fax, 2017). Nel 2022, Jastemma (Squilibri) degli ‘A67, vince la targa Tenco come miglior album in dialetto dell’anno. Del 2023 il primo giallo con protagonista Mirco Del Gaudio, ambientato a Scampia e intitolato Madre dolore (Les Flâneurs Edizioni).Fonte immagine: edizioni minimum fax

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore