Cane bianco - Romain Gary - copertina
Cane bianco - Romain Gary - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Cane bianco
Disponibilità immediata
10,00 €
-20% 12,50 €
10,00 € 12,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna siamese Mai; la vecchia gatta di strada Bippo, che allunga un colpo di artigli ogni volta che qualcuno cerca di accarezzarla; il tucano Billy-Billy e Sandy, un grande cane giallo, un cucciolone ingenuo. Intorno a mezzogiorno, un abbaiare risuona da dietro la porta. Gary va ad aprire e scorge sulla soglia Sandy, la coda tra le gambe, il muso a fil di terra, e, accanto a lui, un imponente pastore tedesco dal pelo grigio screziato di bianco e una bella testa. Un pomeriggio di qualche settimana dopo, però, Batka riserva la prima sorpresa: latrati irregolari, rapidi e rabbiosi, bava alla bocca, uno spaventoso sguardo carico d'odio soltanto perché un operaio di colore, addetto alla pulizia dei filtri della piscina, è apparso al suo cospetto. Batka è, infatti, un white dog, un cane bianco, una di quelle bestie addestrate nell'America razzista della fine degli anni Sessanta a dare la caccia ai neri... Appartenente alle opere del ciclo americano di Romain Gary, "Cane bianco" è il romanzo di uno scrittore russo-francese, profondamente intriso di spirito europeo, sulla "democrazia americana".

Dettagli

8 ottobre 2009
240 p., Brossura
Chien blanc
9788854503649

Valutazioni e recensioni

  • Massimo
    Cane bianco

    Libro ben scritto, tratta con grande energia argomenti complessi come la difficile convivenza bianchi-neri negli USA. Dagli anni 60 di Romain Gary ad oggi ancora irrisolti. Non va oltre questo, purtroppo.

  • viranto
    scritto oggi

    Romain Gary lo leggo sempre con passione mi sembra persino banale far presente quanto siano costantemente attuali i suoi personaggi compreso se stesso, c'è un passaggio di questo libro che voglio sottolineare: "bisognerebbe fare uno studio approfondito sugli individui traumatizzati dai mass media, che vivono di atmosfere drammatiche, le intensificano e le sfruttano, facendo nascere un bisogno continuo di avvenimenti spettacolari" (pag. 170). Drammaticamente attuale.

  • Cimetempestose
    Cinzia Bandini

    “Cane bianco” è un libro sempre attuale. Romain Gary, narra attraverso i fatti le discriminazioni razziali, l’odio e la dominanza ancestrale dell’uomo sull’uomo. Una ricerca per l’autore che attraverso le sue impressioni denuncia l’inutilità del razzismo e nutre le sue speranze per un mondo democratico. Good.

Conosci l'autore

Foto di Romain Gary

Romain Gary

1914, Vilnius

Romain Gary (Pseudonimo di Romain Kacev) nacque nel 1914. Lituano di nascita, nel 1928 si trasferì a Parigi. A trent'anni, Gary è un eroe di guerra (gli viene conferita la Legion d'honneur) e scrive il suo primo romanzo, Formiche a Stalingrado (1945), ispirato alla resistenza polacca contro i tedeschi, e che Sartre giudica il miglior testo sulla resistenza; comincia a lavorare come diplomatico per la Francia. Nel 1956 vince il Gouncourt con Le radici del cielo, ambientato in Africa, sulla lotta generosa di pochi volonterosi contro la decimazione degli elefanti, cui seguono, tra gli altri: La promessa dell’alba (1959), dedicato alla memoria della madre; Cane bianco (1970), di contenuto antirazzista; La vita davanti a sé (con lo pseudonimo di Émile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it