Cantando e scherzando. Il comico in psicoanalisi e musica
Quando e come nasce la comicità nell'opera in musica? In che modo riso e pianto, comicità e follia sono strettamente correlati, sia dal punto di vista neurologico che nel linguaggio del melodramma? Come la musica può operare sul disagio psicofisico rimanendo in un contesto psicoanalitico? Quali analogie tra l'interpretazione musicale e quella psicoanalitica? In che modo l'attenzione alla musicalità del dialogo arricchisce lo psicoanalista di nuove aperture di senso? In questo libro psichiatri, psicoanalisti e musicologi si interrogano sulla relazione tra musica e psicoanalisi alla ricerca di un nuovo linguaggio per esprimere il dolore mentale senza rifuggirlo, ma per trasformarlo in un'esperienza possibile e quindi narrabile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it