Cantate funebri BWV106, BWV118, BWV231, BWV198 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,John Eliot Gardiner,English Baroque Soloists
Cantate funebri BWV106, BWV118, BWV231, BWV198 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,John Eliot Gardiner,English Baroque Soloists
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cantate funebri BWV106, BWV118, BWV231, BWV198
Disponibilità immediata
13,90 €
13,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
10 marzo 2000
0028946358122

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di John Eliot Gardiner

John Eliot Gardiner

1943, Fontmell Magna, Dorset

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di Th. Dart a Londra e di N. Boulanger a Parigi, ha fondato nel 1964 a Cambridge il Monteverdi Choir, specializzato nell'esecuzione di musiche da Monteverdi a Händel, a cui ha affiancato nel 1968 la Monteverdi Orchestra. Nello stesso tempo si è affermato come un'autorità nella riscoperta del teatro operistico dei secc. xvii e xviii con realizzazioni in scena e in disco di opere di M.A. Charpentier, Händel, Rameau, Gluck. Nel 1989 e nel '90 ha iniziato l'incisione discografica rispettivamente di un ciclo di opere di Mozart e di Gluck con strumenti d'epoca.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Sonatina (Original Version)
Play Pausa
2 2a.-d. "Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit" ... "Es ist der alte Bund" (Original Version)
Play Pausa
3 In deine Hände befehl' ich meinen Geist
Play Pausa
4 4. Chor: "Glorie, Lob, Ehr und Herrlichkeit" (Original Version)
Play Pausa
5 O Jesu Christ, mein's Lebens Licht Motet, BWV 118/231
Play Pausa
6 Lass, Fürstin, lass noch einen Strahl (1. Teil)
Play Pausa
7 Dein Sachsen, dein bestürztes Meissen (1. Teil)
Play Pausa
8 Verstummt, verstummt, ihr holden Saiten (1. Teil)
Play Pausa
9 Der Glocken bebendes Getön (1. Teil)
Play Pausa
10 5. Aria: "Wie starb die Heldin so vergnügt" (Original Version)
Play Pausa
11 Ihr Leben liess die Kunst zu sterben (1. Teil)
Play Pausa
12 An dir, du Fürbild großer Frauen (1. Teil)
Play Pausa
13 Der Ewigkeit aphirnes Haus (2. Teil)
Play Pausa
14 Was Wunder ists? Du bist es wert (2. Teil)
Play Pausa
15 Doch, Königin! du stirbest nicht (2. Teil)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it