Cantate per contralto - CD Audio di Alessandro Scarlatti
Cantate per contralto - CD Audio di Alessandro Scarlatti
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cantate per contralto
Attualmente non disponibile
12,80 €
12,80 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Concerto in Do minore; Perché tacete regolati concenti?; Sonata a quattro in Sol minore; Fileno, mio caro bene; Sonata a quattro in Re minore; Concerto in La minore
Per molto – troppo – tempo Alessandro Scarlatti è stato considerato semplicemente il padre del più famoso Domenico, passato alla storia della musica per aver scritto 555 sonate per clavicembalo, ma per fortuna nel corso degli ultimi anni sia i musicisti sia il pubblico dai gusti più raffinati ha avuto modo di scoprire il genio di questo compositore e la sua vastissima produzione vocale. In particolare, Alessandro Scarlatti scrisse oltre 800 cantate per voce solista e uno o due strumenti obbligati o il solo basso continuo, opere basate su testi profani dai toni spesso drammatici, che ruotano intorno al tema di un amore non corrisposto che genera dolore e malinconia, sentimenti che vengono espressi in maniera veramente magistrale con linee melodiche di insuperabile bellezza. Le due cantate presentate in questo disco – che sono state abbinate a due concerti e a due sonate – sono eseguite dal celebre contralto Gabriella Martellacci, un nome molto conosciuto tra gli appassionati di musica antica per essersi esibita spesso con ensemble del calibro del Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini e Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli. Il booklet contiene ampie note di copertina sul compositore e sulle opere eseguite, le biografie degli interpreti e i testi cantati.

Diplomato in violino al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Giorgio Sasso è il direttore dell'Insieme Strumentale di Roma, un ensemble a formazione variabile specializzato nell'esecuzione del repertorio vocale e strumentale del XVII e XVIII secolo.

Dettagli

16 aprile 2014
5028421944401

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Scarlatti

Alessandro Scarlatti

1660, Palermo

Compositore.La vita. Una tradizione non convalidata da documenti vuole che sia stato allievo di Carissimi a Roma, dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia. Iniziò l'attività di compositore, a quanto risulta, nel 1679 (vale a dire l'anno dopo il matrimonio, dal quale, oltre al grande Domenico, nacquero altri nove figli), facendo rappresentare a Roma la sua prima opera, Gli equivoci nel sembiante. Seguì un'attività prodigiosa e senza soste; dopo esser stato al servizio di Cristina di Svezia, nel 1684 si stabilì a Napoli come maestro di cappella reale. A Napoli fu attivo sino al 1702, producendo ben 35 melodrammi e un'infinità di brani d'occasione. Fu poi, col già più che promettente figlio Domenico, a Firenze, dove contava di entrare al servizio del granduca Ferdinando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Moderato
Play Pausa
2 2. Fugue
Play Pausa
3 3. Largo
Play Pausa
4 4. Andante
Play Pausa
5 5. Andante
Play Pausa
6 Sinfonia
Play Pausa
7 Rezitativ
Play Pausa
8 Aria
Play Pausa
9 Rezitativ
Play Pausa
10 Ritornello Und Aria
Play Pausa
11 Rezitativ
Play Pausa
12 Aria
Play Pausa
13 Rezitativ
Play Pausa
14 Aria
Play Pausa
15 1. Allegro Ma Non Troppo
Play Pausa
16 2. Grave
Play Pausa
17 3. Vivace
Play Pausa
18 Sinfonia
Play Pausa
19 Rezitativ
Play Pausa
20 Aria: Adagio
Play Pausa
21 Rezitativ
Play Pausa
22 Aria: Andante Moderato
Play Pausa
23 1. Allegro
Play Pausa
24 2. Grave
Play Pausa
25 3. Allegro
Play Pausa
26 4. Minuet
Play Pausa
27 1. Allegro
Play Pausa
28 2. Largo
Play Pausa
29 3. Fugue
Play Pausa
30 4. Largo
Play Pausa
31 5. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it