Cantate per Soprano
Carlo Agostino Badia fu uno dei tanti musicisti italiani che fecero fortuna alla corte di Vienna, dove fu assunto come compositore nel 1694. Non abbiamo notizie sulla sua formazione, ma la storiografia musicale parla del suo grande periodo compositivo durato quarantaquattro anni al servizio degli imperatori Leopoldo i e Giuseppe i, in cui produsse in gran quantità cantate, melodrammi e oratori molto apprezzati alla corte austriaca. Dalla sua scrittura musicale si evince come egli sia stato un "traghettatore" di quel tardo barocco (seguito da Antonio Caldara che gli succedette alla corte viennese) anticipando le forme dell'imminente stile galante. In questa registrazione l'attenzione è rivolta alle cantate profane, tratte dalla raccolta Tributi Armonici - pubblicata a Norimberga nel 1699 - che rappresentano proprio il passaggio dallo stile tradizionale (in particolare quello veneziano) al nuovo stile settecentesco. La grande varietà di scrittura che contraddistingue le cantate è ben resa dalla duttile voce del soprano Raffaella Milanesi accompagnata dal RomaBarocca Ensemble, sotto la direzione di Lorenzo Tozzi.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it