Canti detti all'improvviso
Un interprete tra i maggiori della poesia estemporanea dei secoli passati, un esponente originale della cultura delle accademie, un poeta osannato e poi dimenticato. Bernardino Perfetti lasciò un’impronta nella cultura senese del Settecento che poi è divenuta invisibile sia per il carattere proprio dell’improvvisazione, sia per la scarsa attenzione verso questo tipo di arte che pure ha molto a che fare con l’origine stessa della creazione poetica. La lettura delle trascrizioni dei suoi versi detti all’improvviso offre anche un particolare punto di vista sulla complessità della cultura europea del secolo diciottesimo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it