Cantieri ospedalieri a basso impatto. Progettazione attraverso modelli integrati di simulazione - Ugo Maria Coraglia - copertina
Cantieri ospedalieri a basso impatto. Progettazione attraverso modelli integrati di simulazione - Ugo Maria Coraglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cantieri ospedalieri a basso impatto. Progettazione attraverso modelli integrati di simulazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'obiettivo di questa ricerca è fornire un modello per supportare la progettazione di cantieri a basso impatto, in strutture ospedaliere, attraverso una simulazione integrata incentrata sull'ambiente costruito, sui fenomeni ambientali che si verificano al suo interno, nonché i comportamenti e le attività degli attori coinvolti. La sempre più crescente esigenza di adeguare o manutenere le strutture ospedaliere esistenti ha comportato l'aumento del rischio e dell'impatto dovuto alla presenza di tali cantieri. Tale presenza genera molteplici ricadute sul benessere dei pazienti ed influisce negativamente sulle attività di routine sanitarie. Pertanto, il focus di questo lavoro sta nel ridurre l'impatto delle attività di costruzione sul funzionamento quotidiano. Studi recenti hanno dimostrato che la simulazione è uno degli strumenti più appropriati per lo studio di problemi complessi, come quelli nelle strutture sanitarie. Questa ricerca mostra anche come l'uso degli strumenti BIM (Building Information Modeling) consente il monitoraggio e la gestione delle interferenze geometriche (clash), oltre alla simulazione. Partendo dall'elaborazione di modelli sviluppati in ambiente BIM, utilizzando Revit come database di informazioni geometriche e di semantica relativa all'uso, la simulazione del processo costruttivo è realizzata attraverso l'utilizzo di un Game Engine, nel caso specifico Unity3D. Lo strumento risultante può fornire una simulazione del comportamento degli utenti, nonché dei fenomeni energetici e ambientali. L'interazione tra il modello "arricchito", dell'edificio e del cantiere, e l'ambiente simulativo rappresenta un possibile mezzo di controllo dei rischi, dei costi e dell'impatto in ambito ospedaliero, durante la fase di progetto dell'intervento. Ciò è vantaggioso sia per i professionisti del settore sanitario sia per i professionisti dell'edilizia nella scelta delle migliori soluzioni gestionali e di design. Al fine di testare l'efficacia dell'approccio, il modello proposto è stato applicato su di un reparto dell'ospedale austriaco di Wiener Neustadt, coinvolgendo reali processi di ristrutturazione.

Dettagli

Libro universitario
112 p., ill. , Brossura
9788862425940
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it