Pubblicato a Roma nel 1902 nella prestigiosa rivista «Cronache della civiltà Elleno-Latina», fondata e diretta da Angelo De Gubernatis, "Il canto d’Ichnusa" del sassarese Salvator Ruju è il primo poemetto epico-lirico del Novecento in lingua italiana dedicato ai sardi e avente per argomento la Sardegna, scritto in occasione dell’inaugurazione del monumento al Redentore in cima al monte Ortobene di Nuoro. Lo studio delle carte custodite nel Fondo intitolato all’autore nella Biblioteca Universitaria di Sassari ha consentito di fare luce sulle diverse quanto tormentate stagioni creative ed editoriali del Canto, mettendo a fuoco le tappe della maturazione autorale di Ruju poeta in lingua italiana.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it