Premetto che sono sempre un po’ restia ad approcciarmi alla poesia e questo libro l’ho approcciato per la tematica, senza sapere non essere in prosa. Incredibile come la poesia, nuda e schietta, sia in grado di plasmare davanti ai tuoi occhi la brutalità che il poeta in primis, ma in rappresentanza di tutto il suo popolo, ha subito. Questo prima ancora che un canto di denuncia contro un intero popolo, é un canto di fratellanza, verso coloro che sono rimasti e che sono stati annientati fisicamente e mentalmente: i più deboli, i più forti, gli orfani, i partigiani ebrei… nelle parole di Katzenelson si legge l’invito a non cercare Dio, perché nemmeno lui può essere presente in tanta devastazione….
Canto del popolo yiddish messo a morte
Rinchiuso nel campo di internamento, il poeta ebreo polacco Itzak Katzenelson nell'autunno del 1943 inizia a scrivere il «Canto». Lo seppellirà dentro tre bottiglie tra le radici di una quercia, dietro il filo spinato del campo di Vittel, in Francia. Il manoscritto verrà ritrovato grazie alle indicazioni fornite dalla sopravvissuta Miriam Novitch e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945. Questa edizione è a cura di Erri De Luca che del libro dice: «Ho imparato lo yiddish per arrivare al "Canto". [...] Traduco il "Canto" perché è il canto dei canti, il vertice in poesia dell'esperienza della distruzione. [...] Nel "Canto" c'è la vita feroce che vuole resistere con parole proprie e sceglie per resistenza la poesia».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nessa 23 gennaio 2022Il potente mezzo di comunicazione che è la poesia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it